Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Porticciolo: il futuro dei lavoratori è il futuro della città



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 21/09/2009

Porticciolo: il futuro dei lavoratori è il futuro della città

Avrebbe dovuto essere il fiore all’occhiello della Brindisi che guarda verso il mare e fa del mare la sua maggiore fonte di attrattività. Invece il porticciolo turistico “Marina di Brindisi” rischia un flop dalle proporzioni gigantesche.
Nonostante lo Snim e le iniziative di respiro internazionale organizzate dal Circolo della Vela (Brindisi-Corfù e Mondiale Orc su tutti) la struttura non funziona. Anzi, un’indagine condotta da “Il Sole 24 Ore” segnala Brindisi come il Porto Turistico italiano che ha subito il più alto calo dei transiti (-60% in alta stagione).
Finanziato con fondi PON regionali, inaugurato appena 6 anni e capace di ospitare circa 640 imbarcazioni, il Porticciolo Turistico occupa pochissime unità a tempo pieno e gli ormeggiatori – come denunciato dai Cobas qualche giorno fa –, dopo inenarrabili vicissitudini contrattuali, stanno per essere licenziati. E ci sono serie possibilità che rischino la chiusura anche le attività di ristorazione presenti all’interno dell’impianto.

Non c’è che dire! E’ questa la Brindisi che vogliamo? E’ mai possibile che nessuno riesca a prendere a cuore le sorti di una struttura strategica per un territorio che ha bisogno come il pane di sviluppo, lavoro e credibilità? Quali iniziative vuole assumere il Comune di Brindisi (detentore del 20% del capitale sociale e della Presidenza della società di gestione “Bocche di Puglia Srl”) per salvaguardare un progetto che potrebbe costituire una leva fondamentale per l’immagine della città?
Gli interrogativi sono molteplici.
Un consiglio monotematico sul porto e sul porticciolo – cosi come già richiesto dall’opposizione – sarebbe utilissimo per discutere a viso aperto delle proposte e dei progetti in itinere. In tale sede si potrebbero ascoltare anche gli esperti del settore per abbandonare, una volta per tutte, l’approssimazione gestionale che ha condotto alla crisi.
In una città normale si avvertirebbe come esigenza primaria quella di razionalizzare l’impiego delle ingenti risorse economiche che sono in procinto di piovere sulla zona (su tutti la demolizione dell’Ex Estoril per la riqualificazione urbana dell’area e i nuovi finanziamenti regionali attesi per l’ampliamento del porticciolo). Invece a Brindisi non sarebbe la prima volta che si rischia di spendere risorse pubbliche per ottenere vere e proprie cattedrali nel deserto oppure per servire piatti d'argento a privati che si distinguono per lungimiranza strategica.

Per questi motivi la manifestazione promossa per Martedì 22 Settembre a partire dalle ore 15,30 dal Sindacato Cobas, nell’area antistante il Porticciolo turistico di Brindisi, assume un’importanza capitale per i cittadini di Brindisi.
Qui non c’è in gioco solo l’importantissimo futuro degli ormeggiatori licenziati. Il futuro di questi lavoratori è il futuro di un progetto in cui tutta la città è chiamata a riconoscersi e a combattere.
Sarebbe bello se lo spirito che spinge numerosi brindisini a lottare per frenare i guasti che gli insediamenti industriali producono (o produrrebbero) venisse sfoderato anche per sostenere il rilancio di iniziative produttive in linea con il modello di sviluppo a cui la città è naturalmente portata.

Ore.Pi.

------------------------------
Sull'argomento:
Martedì 22 alle 15.30 mobilitazione Cobas per i lavoratori del Porticciolo


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page