Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: No profit: obbligo di trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate.



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 28/09/2009

No profit: obbligo di trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate.

Apriamo una “finestra” all’interno de “Il ConsumAttore”, per un approfondimento che, se effettivamente potrà non riguardare tutti i cittadini/consumatori, riguarda comunque tutti coloro che a vario titolo appartengono al mondo del “No Profit”.

Un nuovo obbligo incombe, infatti, su tutto il mondo del “No profit”.
Si tratta del c.d. modello “EAS”, introdotto con decreto legge 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009 N° 2.
L’obbligo prevede la trasmissione, ESCLUSIVAMENTE per via telematica, direttamente dall’Ente, o tramite intermediario abilitato, di dati e notizie rilevanti ai fini fiscali mediante appunto un apposito modello.
Il modello da trasmettere è stato solo recentemente pubblicato (2 settembre) ed è disponibile nel sito www.agenzieentrate.gov.it, (precisamente a questo link, dove può essere scaricato un apposito software.

Tale adempimento ha sollevato, molte discussioni nel sempre effervescente, mondo del no profit.
Ciò, anche in considerazione delle scadenze ravvicinate che l’Agenzia ha imposto (vedi apposita sezione), della complessità del modello, dell’eterogeneità dei modelli associativi caratterizzanti il c.d. Terzo Settore, e ultimo, ma non ultimo, delle sanzioni previste in caso di mancata presentazione.
(per i dettagli vedi i riquadri sottostanti).

L’Agenzia delle Entrate, ha comunque dato la propria disponibilità, e nel fornire chiarimenti, e nel non applicare le sanzioni previste in caso di errori di natura formale.
Sta però di fatto che ad oggi non risultano proroghe ai termini previsti (30 ottobre), anche se in data 23 settembre l’Agenzie delle Entrate, in un apposito incontro con le rappresentanze del “Terzo Sttore”, si è impegnata a prorogare la scadenza prevista e a non applicare sanzioni in caso di errori di carattere formale compiuti durante la compilazione da parte dei contribuenti.
Al proposito è stato istituito un tavolo tecnico che si riunirà a Roma il prossimo 30 settembre.

Cerchiamo di fare ordine.
- Le finalità:
Il fine principale, sicuramente corretto e nobile, è quello di ottimizzare le attività di controllo, in particolare finalizzate ad accertare che dietro attività associazionistiche, non si nascondano in realtà organizzazioni di natura puramente di tipo di societario e commerciale.
Certo sarebbe stato auspicabile da parte dell’Agenzia una maggiore tempestività nell’adozione dei modelli di riferimento (Il suddetto modello doveva essere approvato entro il 31 gennaio scorso).

- I soggetti interessati:
Sono circa 220.000 gli enti interessati Di seguito i numeri della galassia del no profit in Italia.
• Associazione riconosciuta: 61.000
• Associazione non riconosciuta: 140.000
• Fondazione: 3.000
• Comitato: 3.800
• Cooperativa sociale: 4.600
• Ente ecclesiastico: 4.000
• Società di mutuo soccorso: 270
• Ente morale: 998 • Altre forme: 2.600

In particolare sono tenuti a tale comunicazione, le seguenti categorie di associazione:
• Politiche
• Sindacali
• Di categoria
• Religiose
• Assistenziali
• Culturali
• Sportive dilettantistiche (salvo categorie esonerate. Vedi sezione successiva).
• Promozione sociali
• Formazione extrascolastica della persona

- I soggetti esonerati:
In ogni caso la suddetta circolare chiarisce gli enti esonerati da tale obbligo, e vale a dire:
• Associazioni “pro loco” che optano per l’applicazione delle disposizioni di cui alla ex legge 398/1901;
• Enti associativi dilettantistici iscritti al registro del CONI che NON svolgono attività di tipo commerciale;
• Le organizzazioni di volontariato iscritte nei registri regionali di cui all’articolo 6 della legge 266/1991 che non svolgono attività commerciali diverse da quelle marginali individuate con DM 22 maggio 1995;

- Le scadenze:
Per gli enti già costituiti il 29 novembre 2008, entro il 30 ottobre 2009.
Per gli enti costituiti dopo il 29 novembre 2008, l'invio deve avvenire entro 60 giorni dalla data di costituzione (se questa scadenza cade prima del 30 ottobre 2009, l'invio resta fissato a quella data).
In caso di variazione dei dati comunicati, entro il 31 marzo dell’anno successivo all’anno in cui i cambiamenti si sono verificati

- I contenuti della dichiarazione:
Il modello consta di una prima sezione di carattere più prettamente anagrafica (dati dell’Ente e del rappresentante legale), e di una sezione composta da 38 quesiti di natura più prettamente fiscale.
Per evitare di riportare informazioni errate, la compilazione dovrebbe avvenire avendo a portata di mano, Statuto, rendiconti annuali, ed eventuale Modello Unico. Inoltre, se ritenuta di particolare complessità la compilazione dovrebbe avvenire attraverso il coinvolgimento dei principali organi.

- Le sanzioni:
La mancata comunicazione comporta la perdita delle agevolazioni previste. Sanzioni sicuramente non di poco conto. Si perderebbe infatti l’agevolazione della non imponibilità ( e quindi tassazione), di quelle che sono le principali entrate del no profit:
• Quote sociali
• Ricavati delle vendite di beni e servizi ai soci Ciò sempre che i rispettivi statuti prevedano quanto disposto dalla normativa, ai fini di una completa tassazione di tali tipologie di entrate (ad es. previsioni statuarie circa divieto di distribuzione degli utili)

- I punti interrogativi.
Il principale, non certamente l’unico, riguarda le ONLUS, formalmente non inserite tra gli enti obbligati alla trasmissione. Ammesso che ciò sia confermato dall’Agenzia, si solleverebbero ulteriori complessità, su alcune categorie di Associazioni, quali ad esempio le Associazioni di Promozione Sociale, che da normativa di riferimento possono richiedere il riconoscimento dello stato di Onlus, limitatamente ad alcune categorie di attività.

Sarà nostra cura aggiornarvi sulla base dei chiarimenti ricevuti da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Per ogni eventuale richiesta:
Associazione Angel Company Comm_Unità di Servizi, Vincitore del Bando “Principi Attivi”
www.angelcompany.it
info@angelcompany.it
Tel&Fax0625210226
Cell.3333901937

Il Vice Presidente - Dott. Luigi Bonatesta – Commercialista e Revisore dei Conti
Il Presidente – Avv. Giusy Cervellera

Per ogni tipo di informazione, ma anche valutazioni, commenti, critiche: info@angelcompany.it; redazione@brundisium.net.

www.angelcompany.it

COS'E' "IL CONSUMATTORE? CLICCA QUI!!!


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page