Approfondimenti » 04/01/2010
Iniziano i saldi: buoni affari, ma occhio alle possibili trappole
Iniziano il 5 gennaio 2010 in tutta la Regione Puglia i saldi che in altri città come Napoli e Roma hanno già visto l’avvio lo scorso 2 gennaio.
Da evitare quindi acquisti che possono essere posticipati di poche ore, anche se è sempre utile, anzi consigliabile, un “tour presaldi”, al fine di verificare sui possibili acquisti che i prezzi esposti siano poi effettivamente oggetto di reale sconto. Al proposito si ricorda che il commerciante che aderisca ai saldi deve obbligatoriamente esporre il prezzo originario; la % di saldo applicata e il prezzo finale di vendita.
• Un piccolo vademecum per evitare frodi:
Conservate lo scontrino, ovviamente da pretendere in ogni caso e indipendentemente dalla forma di pagamento.
• I principali diritti:
Il diritto di recesso, esercitatile sia per i prodotti fisici, che per i servizi e oggi anche alle compravendite a distanza e effettuate su Internet, oltrechè attraverso i canali tradizionali di vendita.
A seconda dei canali di vendita il consumatore può esercitare il recesso entro 7/10 giorni dalla data di acquisto. In caso di prodotti fisici, il prodotto deve essere integro e intatto nella sua confezione originaria e quindi restituito. In sostanza non deve essere nè aperto, né tantomeno utilizzato.
• Difettosità: garanzia e assistenza
Responsabile è il venditore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene.
Il consumatore ha diritto, senza spese, alla riparazione o sostituzione del bene. Alternativamente, ha diritto a una riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto in base all'uso.
Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore.
Il consumatore puo' richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto qualora:
- la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
- il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo;
- la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata gli ha arrecato notevoli inconvenienti.
La garanzia standard ha la durata di 2 anni, dal momento dell’acquisto.
• Prova dei capi:
Nel caso di negozi particolarmente sovraffollati può essere precluso al cliente la possibilità di provare il capo di abbigliamento. Purtroppo è da segnalare che in tal senso non c’è alcun obbligo, ma è una facoltà rimessa alla discrezionalità del commerciante.
• Garanzie:
E’ spesso consigliabile per i prodotti di natura tecnologica di medio alto valore (dai 400 € in su), acquistare se a buon prezzo (dalle 40 alle 150 €, a seconda del valore del bene stesso), l’estensione della garanzia, che sempre a seconda del bene può arrivare fino ai 5 anni totali. Da verificare però con attenzione la presenza di limitazioni alla riparazione in garanzia.
• Carte di Credito:
Periodo propizio anche per le “truffe tecnologicamente avanzate”: carte di credito clonate, addebiti anomali. Ciò, nonostante l’effettivo miglioramento dei livelli di sicurezza.
E’ necessario pertanto prestare attenzione e verificare con una frequenza maggiore, senza aspettare l’arrivo dell’estratto conto, le spese addebitate, contattando il proprio istituto di credito, o tramite i servizi on line, ormai diffusi almeno a livello di consultazione del conto corrente, anche per i conti tradizionali. Da tenere sempre a portata di mano il numero telefonico per comunicare lo smarrimento, furto, o comunque la necessità di bloccare la funzionalità della propria carta.
Da ricordare infine che negli ultimi molti sono stati i passi in avanti in materia di difesa dei diritti al consumatore e pertanto molteplici sono le possibili azioni, anche di natura legale, ma senza un legale, a difesa degli stessi: Camera di Conciliazione, Arbitrato, ricorso al Giudice di Pace.
Seguiranno prossimamente ulteriori approfondimenti.
Per ogni tipo di informazione, ma anche valutazioni, commenti, critiche e richieste: info@angelcompany.it; redazione@brundisium.net.
www.angelcompany.it
Associazione Angel Company Comm_Unità di Servizi Vincitore del Bando “Principi Attivi”
Tel. 3333901937
Il Presidente – Avv. Giusy Cervellera
Il Vice Presidente - Dott. Luigi Bonatesta – Commercialista e Revisore dei Conti
COS'E' "IL CONSUMATTORE? CLICCA QUI!!!
|