Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Libri: A Zonderwater con Carlo Annese tra i “diavoli” italiani. Di Domenico Saponaro



Ultime pagine I canali Ricerca

Libri » 21/11/2010

A Zonderwater con Carlo Annese tra i “diavoli” italiani. Di Domenico Saponaro

Lontanissimo, sperduto, Zonderwater si presenta come un posto desolato, un’ampia radura su un altopiano a quarantatré chilometri da Pretoria, Sudafrica. Il suo nome, aspro come il luogo e come il suo significato, in lingua boera vuol dire “senz’acqua”.
La vastissima spianata è un accampamento immenso, migliaia di tende piramidali sono ordinatamente disposte a perdita d’occhio. Zonderwater è un campo di prigionia inglese, Carlo Annese lo definisce “uno dei luoghi più importanti della seconda guerra mondiale, per la storia del nostro Paese e per lo sviluppo del Sudafrica, ma anche uno dei più misconosciuti: il campo di concentramento alleato con il maggior numero di prigionieri italiani di tutto il conflitto”.

Carlo Annese, brindisino, storico inviato della Gazzetta dello Sport e capo redattore di Altri Mondi, è un giornalista di quelli che sanno scrivere bene.
Il suo ultimo lavoro è intitolato “I diavoli di Zonderwater”: un’opera importante, un volume che in trecento pagine custodisce un cospicuo tesoro, frutto di una ricerca impegnativa e rigorosa.
Racchiude la storia – meglio, le storie – di un luogo che tra le sue baracche vede crescere e maturare duramente, nel pieno di una giovinezza violata dalla tragedia della guerra, quasi centomila soldati italiani, prigionieri di guerra internati in quella che tra il 1941 e il 1947 diviene una “città” con 39 chilometri di strade e 14 rioni, due ospedali da 3000 posti letto, 15 scuole, 22 teatri, 16 campi di calcio, 6 campi da tennis, 7 sale da scherma, e numerose altre strutture attrezzate per lo sport, la cultura, l’istruzione, il culto, l’arte, l’artigianato.

A Zonderwater i POW (Prisoners of War), si organizzano al meglio per rendere sopportabile una prigionia lunga oltre misura, quasi dimenticata dai potenti in guerra.
A Zonderwater, Giovanni Vaglietti, Araldo Caprili, Rosito Zeni, Giovanni Manca, Giorgio Fiasconaro, il sergente maggiore brindisino Giovanni Nubile e le migliaia e migliaia di loro commilitoni vivono quella che Gian Antonio Stella, nella sua prefazione al libro, descrive come “l’epopea tragica e formidabile (…) dei 94.000 prigionieri italiani che sopravvissero agli stenti e alla nostalgia anche grazie allo sport”.
E tra i momenti culminanti del libro, sono proprio gli eventi sportivi - metafore di una vita, e segnatamente di una condizione drammaticamente emozionante - a caratterizzare un racconto ricco di episodi toccanti, tutti veri, va detto, come documenta l’ampia messe di note, referenze bibliografiche e testimonianze puntualmente riportate in coda al volume (apprezzabile anche il suggestivo apparato iconografico a centro libro).

Annese, con la sua scrittura piana ed efficace (di nuovo, da bravo giornalista) e con una gradevole mimesi narrativa, riferisce fatti storici importanti, le grandi e piccole tragedie rapportate a un contesto in cui non si sa chi siano i vinti e i vincitori (invero difficile ancora oggi stabilirlo anche fuori dai reticolati di Zonderwater …): siluramenti e affondamenti e naufragi, fughe e deportazioni precedono o fanno da sfondo alle vicende che caratterizzano la vita quotidiana nel campo di prigionia.

Il racconto scorre quasi per immagini, in una corale ricchezza di personaggi e un alternarsi di dialoghi, scene d’interno e ampi totali in esterna, flashback, ellissi e dissolvenze, tipicità proprie di un plot filmico; elementi che, anche in virtù della vividezza e dell’intensità degli episodi narrati, suggeriscono l’idea di una fiction: ipotesi tutt’altro che peregrina dal momento che i diritti del libro sono stati ceduti per realizzare un adattamento televisivo o cinematografico.
Lo sport, si diceva. Nel libro è una componente fondamentale, perché la pratica sportiva è vitale per i POW di Zonderwater. Gli incontri di calcio tra le rappresentative dei diversi blocchi o i combattimenti di pugilato, ma anche le manifestazioni di altre discipline, assumono un tono quasi epico: uno tra tutti l’incontro di boxe dell’8 settembre del ’43 - sì, proprio quel giorno, davanti a quasi trentamila spettatori, tra il monarchico Giovanni Manca e il fascista Gino Verdinelli, tutti ignari di quanto stesse accadendo in patria in quelle ore.
Lì, tra le baracche, assurgono a momenti mitici anche i numeri dell’asso del pallone Giovanni Vaglietti, proveniente dalle giovanili del Grande Torino, divenuto figura di spicco nel campo per la sua personalità e il suo carisma anche fuori dalle linee di gioco.

Infine, il titolo: Vaglietti, come molti altri calciatori a Zonderwater, è un “diavolo”. Non aggiungo altro, il resto lo lascio scoprire ai lettori del libro.

Titolo: I diavoli di Zonderwater. 1941-1947. La storia dei prigionieri italiani in Sudafrica che sopravvissero alla guerra grazie allo sport
Autore: Annese Carlo
Editore: Sperling & Kupfer (collana Saggi)
Prezzo di copertina: € 18,50
Genere: letteratura italiana: testi
ISBN: 8820048841
ISBN-13: 9788820048846
Data pubblicazione: 1 giugno 2010


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page