Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Ambiente insalubre: il Forum pubblica i dati



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 16/03/2004

Ambiente insalubre: il Forum pubblica i dati

In questi mesi mentre la rappresentanza politica della collettività brindisina è affidata, per le note ragioni giudiziarie, al Commissario Prefettizio, si stanno per prendere, e in qualche caso si sono già prese, decisioni importanti per il futuro di questo territorio come la costruzione nel porto esterno di un enorme rigasificatore che comporterà la movimentazione di un impressionante numero di gasiere di elevato tonnellaggio con notevoli pericoli di esplosioni anche a seguito di possibili attentati terroristici con disastrose conseguenze umane ed ambientali e come l’ampliamento della centrale a carbone dell’Edipower, collocata sostanzialmente all’interno del centro abitato.
A questo si deve aggiungere la periodica dispersione di polvere di carbone dal nastro trasportatore e dai camion che da Costa Morena dirigono il combustibile verso la centrale Enel di Cerano (intitolata a Federico II sicuramente ignorando la figura dell’imperatore svevo, Puer Apuliae, che tanto ha beneficato l’Italia meridionale lasciando innumerevoli vestigia di pregio artistico e culturale ancora ammirate ed intatte ad oltre settecento anni dal suo regno) e la immissione dei prodotti di combustione dello stesso carbone e dell’orimulsion, combustibile ricco di zolfo e metalli pesanti in uso solo a Brindisi e in Danimarca.
L’industria energetica non è la sola attività pericolosa presente sul territorio in quanto accanto ad essa vi è ciò che rimane dell’industria chimica, di base e fine, e le attività legate alla gestione dei rifiuti erroneamente sempre più orientata alla produzione del combustibile da rifiuti (CDR) ed all’incenerimento in uno con i rifiuti industriali.
E’ infine di questi giorni la notizia che le attività di caratterizzazione dell’area industriale (consistente in esplorazioni nel terreno ed estrazioni di campioni a diverse distanze tra loro), necessaria per la conseguente bonifica, abbiano fatto rilevare eccessi di diossine e furani nel sottosuolo e nelle falde.
Per queste Ragioni il Forum ha ritenuto di dover realizzare una sintesi delle evidenze scientifiche a tutt’oggi disponibili riguardanti lo stato di salute delle popolazioni locali e di doverla offrire all’attenzione dei cittadini perché non si continui a ripetere il ritornello “non ci sono i dati”.
La sintesi è stata condotta dal dott. Maurizio Portaluri, medico oncologo ospedaliero, e viene fatta propria dal Forum. I dati presentati sono tratti da studi condotti sia sulla popolazione generale che su gruppi lavorativi.
I primi mostrano incrementi di mortalità, rispetto alla media regionale, nei maschi per malattie cardiovascolari, per tumori polmonari e per tumori del sistema linfoemopoietico nell’intera area ad alto rischio e nel Comune di Brindisi; incrementi di mortalità nelle donne per cause neuropsichiatriche e per tumori della pelle (melanomi) nell’area ad alto rischio; per tumori della pleura (dovuti all’amianto) nel Comune di Brindisi; per tumori polmonari, linfoemopoietici e vescicali nei primi due chilometri intorno al petrolchimico.
I secondi si riferiscono ai lavoratori del CVM/PVC e mostrano incrementi di tumori del fegato (quelli che alcuni periti hanno inesattamente ritenuto, nonostante i pronunciamenti della IARC -Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, istituzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità-, non attribuibili all’esposizione professionale) e del sistema linfoemopoietico.
Il Forum ritiene che non ci sia bisogno di altre prove, cioè del sacrificio di altre vite umane, per “cambiare rotta” nello sviluppo economico della città e della provincia ma che esistano tutti gli elementi per procedere urgentemente alla bonifica seria delle aree inquinate ed alla tutela dei cittadini, attraverso l’attuazione di prevenzione “vera”, non solo basata su esami sanitari che consentono di anticipare la diagnosi di gravi malattie ma orientata a sostituire o limitare l’emissione di sostanze cancerogene nell’ambiente e per mezzo del rilancio di quelle attività economiche che sinora sono state sacrificate all’espansione incontrollata dell’industria chimica ed energetica.
Con questi contenuti il Forum parteciperà alla manifestazione popolare di protesta e di proposta che si terrà in Brindisi il 27 marzo prossimo.

FORUM AMBIENTE SALUTE E SVILUPPO
Annino Baroni – Giovanni Caputo – Carlo De Carlo- Michele Di Schiena – Raffaella Guadalupi- Teodoro Marinazzo – Achille Noia – Mario Panessa - Michele Polignano – Maurizio Portaluri

Brundisium.net pubblica integralmente la annunciata sintesi degli studi esistenti sullo stato di salute della popolazione brindisina.
Per leggere (e scaricare) il documento in formato word clicca qui


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page