Una stagione teatrale che è un vero e proprio viaggio nei linguaggi della scena contemporanea, capace di intrecciare comicità, dramma, danza, riflessione sociale e sperimentazione.
Il Comune di Fasano, in collaborazione con Puglia Culture, presenta la Stagione Teatrale 2025/2026 del Teatro Kennedy: undici spettacoli tra dicembre e aprile con protagonisti grandi nomi della scena italiana, autori affermati e produzioni di ricerca. Anna Valle, Massimo Dapporto, Paola Minaccioni, Massimo Ghini, Antonio Cornacchione, Enzo Iacchetti, Tosca D’Aquino e Antonio Milo sono solo alcuni dei volti che impreziosiranno un cartellone che si muove tra classici rivisitati, nuove drammaturgie, commedie grottesche e danza contemporanea. Una proposta ricca, variegata e pensata per un pubblico curioso, trasversale e attento alla qualità.
La stagione si apre il 2 dicembre 2025 con SCANDALO, la nuova commedia scritta e diretta da Ivan Cotroneo, interpretata da Anna Valle e Gianmarco Saurino, con Orsetta De Rossi, Angelo Tanzi e Matilde Pacella. Al centro della scena, una scrittrice cinquantenne che affronta un nuovo e controverso amore con un uomo più giovane, in un gioco di specchi con il proprio passato e i giudizi della società.
L’8 gennaio 2026 va in scena BASTA POCO, una farsa politicamente scorretta di Antonio Cornacchione, che firma anche il testo e recita accanto a Pino Quartullo e Alessandra Faiella, per la regia di Marco Rampoldi: un’esilarante e amara parabola su ideologie, convivenze forzate e contraddizioni politiche.
Il 28 gennaio 2026 è la volta di PIRANDELLO PULP di Edoardo Erba, con Massimo Dapporto e Fabio Troiano diretti da Gioele Dix: un’irriverente rilettura de Il giuoco delle parti, trasformato in un noir grottesco ambientato in un parcheggio di periferia.
Il 4 febbraio 2026 Massimo Ghini dirige e interpreta con Galatea Ranzi IL VEDOVO, adattamento teatrale del celebre film di Dino Risi: una girandola di comicità nera e disperata sull’opportunismo di un industriale in rovina.
Il 11 febbraio 2026 va in scena CENA CON SORPRESA, commedia brillante con Tosca D’Aquino, Simone Montedoro, Toni Fornari ed Elisabetta Mirra diretta da Toni Fornari: una cena tra amici diventa il momento clou per rivelazioni sentimentali destabilizzanti, in un crescendo comico sull’imprevedibilità degli affetti.
Il 18 febbraio 2026 Paola Minaccioni è protagonista de LE STRAVAGANTI DIS-AVVENTURE DI KIM SPARROW di Julia May Jonas, regia di Cristina Spina, con Monica Nappo e Valentina Spalletta Tavella: tre donne alle prese con solitudine, età e sogni infranti in una commedia che alterna graffio e tenerezza.
L’11 marzo 2026 Antonio Milo, Adriano Falivene, Marcello Romolo e Giovanni Allocca portano in scena JUCATÚRE, regia di Enrico Iannello, testo vincitore del Premio UBU 2013: una galleria di antieroi invisibili che, attraverso un irresistibile umorismo malinconico, raccontano fallimenti, illusioni e speranze.
Il 24 marzo 2026 è il momento di GIULIETTA E ROMEO – Il corpo di Shakespeare, spettacolo di teatro fisico e danza a cura di Michelangelo Campanale e Vito Cassano: un’originale riscrittura dell’opera shakespeariana che unisce parola, gesto, giovani interpreti e visioni scenografiche trasformative.
Il 9 aprile 2026 la Equilibrio Dinamico Dance Company presenta LA SAGRA DELLA PRIMAVERA – Il rituale del ritorno, coreografia di Roberta Ferrara, una rilettura in chiave corale e contemporanea del capolavoro di Stravinskij, tra musica elettronica e ritualità rigenerativa.
Chiude la stagione il 15 aprile 2026 BUONGIORNO, MINISTRO! di Jordi Galceràn, regia di Ferdinando Ceriani, con Enzo Iacchetti e Carlotta Proietti: un ministro sull’orlo del suicidio viene salvato da una venditrice porta a porta, dando il via a una commedia esilarante e surreale che fonde comicità, critica sociale e romanticismo inatteso.
«Come promesso al termine della stagione precedente che tanto successo di pubblico ha riscosso – dice l’assessora alla Cultura Cinzia Caroli –, l’asticella quest’anno si alza notevolmente ed ecco una stagione di prosa non solo ricca, non sono con nomi molto noti al grande pubblico, ma anche estremamente densa di messaggi anche molto attuali, direi quasi “urgenti”. Il teatro è un luogo privilegiato per trasmettere emozioni ma anche per veicolare messaggi importanti soprattutto alla luce dei contesti storici in cui si è immersi. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato per arrivare alla stesura di questo cartellone e un grazie al pubblico sempre più numeroso e caloroso».
«Quella che presentiamo oggi – ha spiegato Sante Levante, direttore di Puglia Culture -, è una stagione teatrale che riflette pienamente la missione di Puglia Culture: coniugare qualità artistica, pluralità di linguaggi e accessibilità per il pubblico. Insieme al Comune di Fasano, con cui si rinnova una collaborazione ormai consolidata, abbiamo costruito un cartellone capace di attraversare generi e sensibilità, coinvolgendo grandi interpreti della scena italiana e realtà teatrali di eccellenza, dalla prosa alla danza contemporanea. La stagione 2025/2026 vuole offrire al pubblico non solo intrattenimento, ma anche strumenti per leggere criticamente la realtà, emozionarsi, sorprendersi. Abbiamo voluto affiancare commedie brillanti a testi che affrontano temi sociali e umani con profondità, spettacoli classici a produzioni di ricerca che parlano il linguaggio del presente. Siamo convinti che il teatro sia ancora oggi uno spazio necessario, capace di generare riflessione, confronto e bellezza. E questa stagione ne è, crediamo, la prova concreta».
Vendita degli abbonamenti – Il botteghino del Teatro Kennedy (Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754) sarà aperto a partire dal 20 ottobre 2025 nei seguenti giorni e orari: venerdì, sabato, domenica e lunedì dalle ore 17.30 alle ore 21 e nei giorni di spettacolo dalle ore 17.30. Per informazioni rivolgersi al Servizio Cultura del Comune di Fasano (tel. 080/4394290 – solo WhatsApp 335/8285813) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e il giovedì anche dalle ore 16 alle ore 18.
Vendita dei biglietti – I biglietti per le singole recite saranno messi in vendita dal 14 novembre 2025 solo c/o il botteghino del Teatro Kennedy nei giorni e negli orari di apertura (Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754). I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni. Speciali riduzioni verranno riservate agli Istituti Scolastici.
info https://www.pugliaculture.it/
Ufficio Stampa
Città di Fasano
No Comments