Lo staff del Centro di Aggregazione Giovanile del Comune di Brindisi – Assessorato alle Politiche Sociali, gestito dalle Cooperative Sociali “Amani” e “Solidarietà e Rinnovamento con sede al quartiere Paradiso, intende dare continuità al cammino intrapreso con la Giornata della Legalità che ha avuto luogo lo scorso venerdì 4 marzo. Forti dell’entusiastica adesione e dei significativi riscontri ricevuti da parte di studenti, insegnanti e dirigente dell’Istituto comprensivo Paradiso-Tuturano, gli operatori del Cag hanno organizzato un nuovo appuntamento di approfondimento su due dei temi affrontati durante quella prima iniziativa: Ambiente, rifiuti e riciclo e Riqualificazione urbana.
L’idea questa volta è di dare voce e spazio ad alcuni progetti, realizzati o attualmente in corso in alcune delle scuole superiori di primo e secondo grado di Brindisi, nati dalla creatività, dalla sensibilità e dalla passione di alunni e docenti che hanno a cuore la propria città e vogliono contribuire in prima persona a renderla più pulita e vivibile.
È stato per tanto rivolto un invito a tutte le scuole superiori del capoluogo in cui si chiedeva ai dirigenti di segnalare eventuali esperienze all’attivo e di aderire alla manifestazione inviando una delegazione di ragazzi accompagnati da un docente per condividerle con i “colleghi” delle altre scuole e i ragazzi delle scuole superiori di primo grado.
Durante questa nuova manifestazione, la cui data è fissata per il 4 aprile p.v., a partire dalle ore 10.00, oltre a un laboratorio di riuso rivolto alle scuole medie, è previsto un momento dedicato all’esposizione e condivisione dei progetti inerenti gli argomenti di approfondimento proposti.
Hanno aderito l’ITT Giorgi e il Liceo Classico Marzolla, che vedono impegnati alcuni studenti in progetti di alternanza scuola lavoro in cui la prospettiva occupazionale si lega fortemente alla possibilità rispettivamente di creare impresa attraverso la tecnologia e il riuso intelligente di materiali plastici e di fare ricerca nel campo della tutela dell’ambiente. Alcune ragazze dell’Istituto Professionale Morvillo-Falcone metteranno in mostra alcuni abiti realizzati con materiali riciclati, mentre a proposito di riqualificazione urbana gli studenti dell’Ipsia Ferraris illustreranno il progetto grazie al quale hanno ristrutturato l’ex-biblioteca della propria scuola e l’hanno trasformata in un Laboratorio Partecipato Studentesco, autogestito e aperto anche a chi frequenta le altre scuole della città. Non potranno essere presenti gli alunni della 5° G del Liceo Scientifico Fermi, per importanti impegni scolastici, seppure hanno apprezzato l’iniziativa alla quale avrebbero voluto prendere parte con la presentazione della start up Recol srl, vincitrice del primo premio al concorso nazionale “Sviluppa la tua idea imprenditoriale” promosso da UBI-Banca Carime nel 2014, che si propone di valorizzare le risorse naturali presenti sul territorio, tramite il recupero e trattamento industriale dei rifiuti liquidi prodotti dalle imbarcazioni per ottenere, con un unico processo di lavorazione, tre prodotti da collocare sul mercato. La delegazione del I.C. Cappuccini racconterà l’impegno in diverse attività che vanno dal riuso artistico e artigianale di diversi materiali, alla produzione di saponi all’olio d’oliva e alla realizzazione di un orto sinergico nel giardino della scuola Leonardo Da Vinci.
In tema di riqualificazione alcuni studenti della Mameli che fanno parte de Consiglio Comunale dei Ragazzi presenteranno una loro idea per abbellire e rendere più fruibile il vicino campo dell’oratorio San Nicola, mentre l’architetto Antonio De Castro illustrerà alcuni suoi progetti innovativi per restituire ai giovani brindisini la gioia di utilizzare alcuni luoghi dei quartieri della città.
L’obiettivo è di valorizzare, divulgare e confrontare l’impegno dei ragazzi del nostro territorio nell’ambito delle tematiche importanti che saranno trattate, in un’ottica metodologica pratica di educazione tra pari e apprendimento collaborativo.
No Comments