November 10, 2025

Brindisi è stata protagonista di due straordinari momenti di rilievo internazionale che hanno posto l’accento sulla centralità della città nelle rotte culturali e spirituali europee: la XX Assemblea Generale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) e la Udienza Papale.
Due appuntamenti che rappresentano un riconoscimento del ruolo crescente della città nella promozione dei valori del dialogo, della cultura e dell’identità mediterranea.

Alla doppia occasione è stata invitata a partecipare l’Associazione “Brindisi e le Antiche Strade”, presieduta da Rosy Barretta, componente dell’Ufficio di Presidenza AEVF riconosciuta a livello internazionale per il ruolo attivo svolto nella promozione culturale e nella valorizzazione delle antiche vie del Mediterraneo. L’Associazione ha portato il contributo della Puglia e del Sud Italia nella diffusione del grande itinerario culturale europeo che unisce Canterbury a Roma e fino a Santa Maria di Leuca.

La giornata si è aperta con la visita agli splendidi Musei Capitolini e con un incontro dedicato ai temi del percorso, della segnaletica e dell’accoglienza. Nel pomeriggio, presso l’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis, l’Assemblea ha affrontato questioni centrali per il futuro del cammino:

· l’avanzamento della candidatura della Via Francigena a Patrimonio Mondiale UNESCO,

· la definizione del Piano Strategico 2026–2028,

· la collaborazione con il Ministero del Turismo,

· e il benvenuto ai nuovi soci e amici del cammino.

“Essere parte dell’Ufficio di Presidenza AEVF è per noi un onore e una responsabilità – ha dichiarato la presidente Rosy Barretta – perché significa rappresentare il Sud e le vie storiche che da Brindisi collegano l’Italia all’Oriente. L’Assemblea di Roma conferma la forza di una rete europea che cresce nella cooperazione e nella condivisione di buone pratiche”.

Il momento più emozionante del fine settimana è stato sabato 8 novembre, quando una delegazione internazionale di circa 80 persone di AEVF e dell’associazione brindisina è stata ricevuta in Udienza Papale.
Un’emozione profonda ha attraversato tutti i presenti nel sentire Papa Leone XIV menzionare pubblicamente il nome dell’associazione “Brindisi e le Antiche Strade”, riconoscendo il valore del cammino e delle comunità che lo custodiscono.

“È stata una giornata indimenticabile – ha aggiunto la presidente Rosy Barretta – sentire il nome della nostra associazione pronunciato dal Santo Padre ha provocato in tutti noi presenti enorme emozione e profondo orgoglio. Un segno di attenzione e di incoraggiamento che ci spinge a continuare a lavorare con passione per valorizzare le antiche vie che conducono a Roma e a Gerusalemme. Una coincidenza significativa-conclude Rosy Barretta- ha voluto che queste due intense giornate si svolgessero proprio nella ricorrenza dell’ottocentesimo anniversario del matrimonio di Federico II di Svevia che fu celebrato proprio a Brindisi: un richiamo ideale alla storia e al ruolo centrale della nostra città come ponte tra culture, popoli e civiltà”.

L’associazione ringrazia AEVF, i soci, i volontari e tutte le realtà coinvolte per l’entusiasmo e la partecipazione che rendono speciale ogni tappa del cammino, confermando Brindisi come punto di riferimento internazionale nel dialogo tra cultura, fede e identità europea.

A.p.s. Brindisi e le Antiche Strade

Comments are closed.