Il 21 febbraio prossimo segnerà un importante cambio ai vertici delle forze dell’ordine italiane, con il Questore Annino Gargano che lascerà la provincia di Brindisi per assumere il suo nuovo incarico alla Questura di Messina. La decisione è stata presa dal capo della Polizia di Stato, Vittorio Pisani, e rappresenta una strategica redistribuzione delle risorse nell’ambito della sicurezza nazionale.
Gargano, in servizio a Brindisi dal 22 aprile 2022, sarà il successore di Gabriella Ioppolo a Messina, portando con sé la sua esperienza e competenza maturate nel corso degli anni. Il Questore Gargano ha dimostrato la sua abilità nel gestire situazioni complesse e sensibili durante il suo incarico a Brindisi, guadagnandosi la fiducia delle autorità e della comunità locale.
Al suo posto, a Brindisi, è stato designato Giampietro Lionetti, dirigente superiore della Polizia di Stato, noto per la sua vasta esperienza nel campo dell’ordine pubblico e anti-terrorismo. Lionetti ha iniziato la sua carriera nel 1992 presso la questura di Caltanissetta, distinguendosi nel ruolo di funzionario addetto al Commissariato di Gela.
La carriera di Lionetti ha visto numerosi incarichi a Roma, inclusi quelli presso il reparto Volanti e nei commissariati Viminale, San Lorenzo e Prati. Nel 2000, è stato dirigente del Commissariato Porta Pia, e nel 2002, di quello di Palazzo di Giustizia. Un periodo significativo della sua carriera è stato trascorso alla Digos della Questura di Roma, dal 2005 al 2015, dove ha contribuito in modo determinante a importanti operazioni investigative.
Successivamente, Lionetti ha guidato la Digos a Venezia e Torino, dove ha coordinato indagini particolarmente delicate nei confronti di gruppi autonomi e anarchici. Tra i suoi successi più rilevanti, spiccano le indagini sui No Tav e sulla Federazione Anarchica Informale (FAI), dimostrando la sua capacità di affrontare sfide complesse e di ottenere risultati di grande importanza per la sicurezza pubblica.
No Comments