Carla Fracci, grande protagonista della danza mondiale, nel tormentato e passionale personaggio di Artemisia Gentileschi pittrice del ‘600. La Fracci, con le sue straordinarie capacità artistiche darà vita, per la prima volta nel repertorio della danza, alla storia dell’eroina della pittura italiana del tardo Rinascimento, della cui vita si è molto discusso e apprezzato il percorso artistico e privato.
Al fianco di Carla Fracci il noto danzatore Toni Candeloro nel ruolo di Bernardo Cavallino pittore barocco, “garbato e pieno di dolcezza” che in questa ideazione condurrà Artemisia in una sorta di rivisitazione, a ritroso, dei drammi vissuti dall’artista: dallo stupro all’abbandono del padre alla morte dei figli alla ricerca dell’amore, vendetta, rabbia e dolore che Artemisia ha fissato con raffinata tecnica nei suoi dipinti.
La regia dello spettacolo è di Beppe Menegatti, compagno di vita e di arte di Carla Fracci, si tratta di un coreo-dramma che propone Artemisia nella sua irrequietezza creativa e passionale in una singolare regia dove protagonista è la danza con “pennellate” di parole e canto. La scelta musicale(*) cade su alcuni compositori del ‘500 e del ‘600 da Gesualdo da Venosa a Alessandro Stradella a Nicholas Lanier con un fil rouge narrativo definito dalla musica di Anton Webern uno dei massimi compositori della musica del Novecento austriaco del quale Beppe Menegatti ne parlò con Claudio Abbado pensando di realizzare un’idea di balletto sull’opera Passacaglia per orchestra del 1908 che oggi si avvererà in ricordo anche del grande Maestro.
Il soggetto è di Federica Tornese, storica del costume, una scelta che vuol sottolineare una similitudine tra due donne legate da una lunga carriera artistica intrisa di arte, passione e tenacia.
Nella parte di Nicholas Lanier il danzatore Luca Giaccio, giovane promessa della danza italiana oggi impegnato nel Balletto di Monaco.
ORIA – PIAZZA CATTEDRALE
20 e 21 AGOSTO ORE 21,30
ARTEMISIA – LE ULTIME TELE, REMINISCENZE E FANTASMI
(Creazione in prima assoluta)
Regia: BEPPE MENEGATTI Coreografia: TONI CANDELORO
Soggetto: FEDERICA TORNESE
Musiche di: GESUALDO DA VENOSA – ALESSANDRO STRADELLA – GIOVANNI MARIA TRABACI – NICHOLAS LANIER – JOAN SEBASTIAN BACH – ANTON WEBERN
Costumi: TONI CANDELORO
Elementi scenici: BEPPE MENEGATTI
Cast
CANTASTORIE
Alessandra De Luca
I MANICHINI
Antonietta Buccolieri
Alice Giaccone
Sofia Lupo
Tim Baro Godefroy
Jacopo Montagna
Salvatore Calabrese
ARTEMISIA GENTILESCHI
(celebre pittora)
Carla Fracci
BERNARDO CAVALLINO
(pittore e povero)
Toni Candeloro
I FANTASMI:
ORAZIO GENTILESCHI
(Grande pittore e padre di Artemisia)
Enrico Sanso’
AGOSTINO TASSI
(Pittore e maestro di prospettiva di Artemisia Gentileschi)
Lorenzo Degl’innocenti
FRANCESCO MARIA MARINGHI
(Nobile fiorentino amante di Artemisia)
Aldo Bianco
NICHOLAS LANIER
(liutista, mercante d’arte e pittore amante di Artemisia Gentileschi)
Luca Giaccio
PIERANTONIO STIATTESI
(Artista minore marito di Artemisia Gentileschi)
Toni Candeloro
No Comments