La Caritas Italiana in Serbia, attraverso il suo responsabile Daniele Bombardi e con la collaborazione operativa dell’assistente sociale Antonio Brascia (responsabile della Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica San Francesco di Cassano delle Murge), ha organizzato una visita di studio in Italia (Progetto “Ponti di solidarietà”) dal 20 al 23 novembre prossimi di una delegazione serba presso i servizi di salute mentale del territorio pugliese.
Tale visita di studio si inserisce all’interno di un programma quasi ventennale di Caritas Italiana per la riforma dei servizi della salute mentale in Serbia, ancora eccessivamente istituzionalizzati e incentrati sul ruolo degli Ospedali psichiatrici di tipo asilare. Il Centro di salute mentale di Brindisi, su richiesta della Caritas italiana in Serbia, ha pertanto organizzato la visita alla propria struttura e al Servizio psichiatrico di diagnosi e cura allocato presso l’ospedale “Perrino”, per il 22 novembre.
La visita permette agli operatori psichiatrici brindisini di cogliere l’attenzione che un approccio come quello italiano incontra in diverse realtà europee ed è un’occasione, per i responsabili degli ospedali psichiatrici serbi, di conoscenza delle prassi e delle esperienze professionali dei nostri servizi, quale possibile alternativa alla istituzionalizzazione e al manicomio.
Il programma della visita del 22 novembre prevede:
BRINDISI – Ore 10.00- Visita del CSM di Brindisi e illustrazione del modello psichiatrico italiano
– Visita al Centro Diurno di Brindisi e breve illustrazione dei percorsi riabilitativi semiresidenziali e residenziali – Incontro con l’Associazione Gulliver 180.
Ore 12.00- Visita dell’SPDC dell’ospedale “Perrino” e illustrazione dei percorsi di cura nell’acuzie e del loro rapporto con altri servizi.
OSTUNI -Ore 15.00- Visita guidata del centro storico di Ostuni.
Ore 16.30- Nello spirito del recente Festival della cooperazione internazionale, svoltosi ad Ostuni a metà ottobre, la delegazione incontra le associazioni AIFO, CARITAS diocesana, MEIC, il Forum della società civile di Ostuni e l’Amministrazione Comunale di Ostuni presso il Palazzo di città. Si farà il punto sulla situazione della salute mentale in Serbia e sulle possibilità di sostenere il progetto Caritas in andamento. Incontro aperto ai cittadini interessati.
Alla visita di studio – cui potrebbe far seguito anche un percorso di collaborazione futura – prenderanno parte 5 rappresentanti degli Ospedali Psichiatrici serbi (1 per OP). Si tratta di personale direzionale che in ogni struttura è incaricato dei processi di trasformazione dei servizi stessi nel territorio di provenienza, secondo le nuove strategie governative serbe che pongono maggiore attenzione al superamento del manicomio e all’avvio delle esperienze in comunità.
La delegazione sarà accompagnata dal dott. Paolo Serra, psichiatra, consulente di Caritas Italiana nei progetti salute mentale nei Balcani da quasi 20 anni, oltre che da una traduttrice per facilitare la comunicazione.
Dottor Francesco Colizzi
Direttore del Centro di salute mentale di Brindisi
No Comments