August 16, 2025

foto conferenza stampa FP16 22 luglioTutto pronto per FashionPuglia, l’attesa kermesse di moda emergente al Sud. Il fashion show dedicato agli emergenti della moda italiana quest’anno sarà Oltre le mode. Questo il mood della 4° edizione di FashionPuglia, che si terrà il 29 luglio in piazza a OSTUNI e sarà condotta da Jo Squillo di Class TvModa. L’evento, patrocinato dal Comune di Ostuni e dalla Regione Puglia, è ideato e curato due giovani professionisti pugliesi: il fotografo Francesco Francioso e l’esperta di comunicazione Merilù Barbaro.

 
Main sponsor dell’evento: Negozi Euroshop, Marmistrada, Frantoio Cassese, Puglia Home Design.
Fashion sponsor: Accademia Calcagnile, Massimo Orsini Collezioni, Accademia Sitam Lecce.
Media partner: Class TvModa, UFahOn, TGNorba24, Radio Selene.

 
Nutrito lo staff tecnico e artistico della kermesse che comprende: Ilaria Almiento per la regia di backstage; Muriel Gagliano per le coreografie; Giuseppe Convertini, light designer; Antonio Morph, sound designer.
Make up & Hair Style: Cristyle.
Tra i partner di settore: Klà Moà; la designer e blogger Annalisa Colonna; i giurati di FP16. Questi ultimi nomi e volti ben noti del fashion system nazionale, internazionale e dell’imprenditoria tessile pugliese, quali:
Michele Gaudiomonte, fondatore della Gaudiomonte Couture, sintesi tra arte, moda e teatro; Angelo Inglese, rappresentante della storica Sartoria Inglese di Ginosa; Vincenzo Merli, AD della Maison Egon Von Furstenberg; Antonio Palazzo, coordinatore editoriale del magazine di moda internazionale UFashOn; Graziana Valentini, Art Director del Gruppo Valentini Spose e rappresentante dell’Associazione Apulia Fashion Makers.

 

 

Come di consueto i protagonisti di FashionPuglia16 saranno i giovani stilisti emergenti finalisti del Contest ATuttaModa. Tra le novità di quest’anno ci saranno le Menzioni Speciali rivolte ad alcuni tra i migliori stilisti non finalisti partecipanti al Contest. Gli stilisti partecipanti provengono da tutta Italia e porteranno in passerella capsule creative e unconventional, dedicate alla moda donna. Ecco i nomi dei finalisti e le collezioni che presenteranno:
Amato Leo (Sothys). Ispirata alla luminosità della stella Sothys, la capsule del giovane fashion designer salentino esalta lo “splendore” del corpo femminile con sculture in tessuto. Linee dall’allure charmante, complesse e strutturate, che richiamano il blu del cielo notturno e la luce bianca della luna illuminata da Sothys.
Bartolotta Simone e Martorana Salvatore (Magnificat – Arte gotica). Il duo di creativi siciliani dà vita a una collezione ispirata al mondo dell’arte gotica in un trionfo di luci e atmosfere misteriose. La particolarità della collezione consiste nelle stampe su pvc trasparente, che riprendono e reinterpretano le decorazioni delle vetrate del Duomo di Milano e della Cattedrale di Notre Dame de Paris.

 
Bianchini Alessia (Ibrid). Da Latina proviene una sfida che adatta tessuti plastificati e plastiche trasparenti alla luminosità e al fascino di una gemma. Unendo vecchio e nuovo, riconciliando passato e futuro, giocando sulla tradizione e il simbolismo di una gemma con l’impatto e la novità di un materiale come la plastica. Ibrido come l’abbraccio di due realtà opposte e cucite insieme.

 
Buccolieri Francesca e Passaseo Marta (Mediterraneum). Questa collezione del duo di fashion designers pugliesi è dedicata e ispirata alla donna mediterranea. I colori, i tessuti e le forme adottate sono un tributo alle bellezze mediterranee. L’immagine che ne traspare è quella di una donna coraggiosa, saggia guerriera, protettrice della terra, della fertilità e dell’amore.

 
De Rosa Stefania (Naortem – Metropolitane di Napoli). Nasce dall’ispirazione delle metro più suggestive di Napoli questa capsule che analizza ogni piccolo dettaglio e differenza, riprendendo le immagini delle varie metro napoletane e facendole divenire stampe su tessuto, motivo di ornamento per nuove creazioni.

 
Maggioni Marta (Hanami). L’ Hanami, letteralmente ammirare i fiori, è una consueta usanza giapponese che consiste nel godere della bellezza del creato, in particolar modo della fioritura dei ciliegi. Hanami è la linea di abiti della designer salentina che si ispira a questi boccioli a tinte tenui, chiamati Sakura, e al misterioso mondo delle Geishe.

 
Wanvestraut Natascha (Giraffe escape). Una fuga surreale, quasi onirica in un giardino segreto. Il punto di riferimento è animale e floreale per la fashion designer partenopea che vede nel contatto con la natura il ritorno allo stato di felicità. Nasce così una combinazione di stampe personalizzate, colorata e audace come inno alla gioiosità dell’estate. Il motivo a giraffa, in tonalità pastello rosa cipria e verde kaki, si unisce e si alterna a una valanga di fiori bianchi e neri disegnati a mano libera.

 
I giurati valuteranno le collezioni e decreteranno i vincitori del 1° Premio, del titolo Miglior Bozzetto e del Premio Critica. Per l’occasione l’artista pugliese Maria Elena Savini ha realizzato per FP16 tre premi scultura in ceramica, simbolo di artigianato, arte e – immancabilmente – di Puglia. In palio per i vincitori ci sarà la dotazione di strumenti utili per la propria formazione e indispensabili per l’ ingresso nel mondo del lavoro, quali: un Corso di Design presso l’Accademia di moda Calcagnile, la visibilità online per sei mesi sul magazine di moda internazionale Ufashon, tra i media partner di FP16. Per il Vincitore del 1° Premio la realizzazione del catalogo nonché la sua promozione, forniti rispettivamente da Francesco Francioso Fotografo e YouVision. Inoltre per tutti la possibilità di essere inseriti su Klà Moà, l’e-commerce dedicato agli stilisti emergenti.

 
Durante la serata avrà inoltre spazio la presentazione ufficiale del catalogo moda realizzato da FashionPuglia per la mesagnese Martina Devicienti, vincitrice dello scorso anno.

 
Anche per l’edizione 2016 Fashion Puglia mantiene un filo diretto con il mondo della moda, invitando le istituzioni, le aziende e media del settore a investire sulle giovani promesse del made in Italy, nell’intento di portare la moda anche al Sud.

No Comments