È disponibile il libro “Poesie in dialetto brindisino (1889)” di Agostino Chimienti, introduzione e cura di Massimo Feltrin, edito da HOBOS Edizioni, nelle librerie e su Amazon sia in formato cartaceo che ebook e Kindle Unlimited.
Le poesie nel dialetto di Brindisi del canonico Agostino Chimienti sono in buona parte sopravvissute attraverso la raccolta curata da Edoardo Pedio (A. Chimienti, Poesie in dialetto brindisino, Tipografia Editrice Brindisina, Brindisi 1935), che frequentava il poeta e possedeva le sue carte, comprese quelle della prima produzione in lingua. Tuttavia, per presentare il poeta in società, Pedio gli tessé indosso un vestito di due taglie più stretto. Infatti, la sua edizione si basava su un gusto personale che trovasse riscontro nel palato dei suoi contemporanei, sortendo un effetto di provincialismo al quadrato, per così dire. Il merito di Pedio è di aver salvato la maggior parte dei testi che altrimenti sarebbero andati dispersi.
Pertanto fissare oggettivamente l’ultimo libro che rispecchia completamente la volontà dell’Autore (Poesie in dialetto brindisino, Tipografia Mealli, Brindisi 1889) è condizione essenziale per imbastire qualsivoglia discorso critico.
In questa edizione si preferisce ricostruire il percorso che ha condotto l’Autore, attraverso una serie d’interventi variantistici segnalati negli Apparati, alle soluzioni certe degli ultimi testi da lui licenziati.
—————-
HOBOS Edizioni di Rubaltelli Giovanni
No Comments