Per San Martino come ogni anno si prevedono molte iniziative di incontro e condivisione con il vino. Alcune addirittura lo anticipano e lo aspettano.
Nel cuore del territorio di Brindisi, là dove l’Appia Antica incontra il mare e la storia si intreccia con la vigna, Tenute Lu Spada vuole custodire un legame antico tra la terra e il vino.
Ogni stagione è un capitolo di questa storia, ma San Martino è il momento in cui tutto trova compimento: il mosto diventa vino, il lavoro si trasforma in festa, e la comunità si ritrova attorno al sapore più autentico del nostro territorio.
Per noi di Tenute Lu Spada, San Martino è un rito di riconciliazione con la terra. È il giorno in cui si assapora per la prima volta il vino nuovo dopo la fermentazione, si ascolta il racconto dell’annata e si respira il profumo del vino che parla di sole, mare, vento e terra.
Ogni sorso racchiude la cura delle mani che hanno seguito le viti e la bellezza generosa del paesaggio che ci circonda.
Il nostro vino biologico nasce da questo spirito: dalla gratitudine contadina, dal rispetto per la natura e dal desiderio di condividere un’emozione sincera, come un brindisi tra amici.
Nel Salento, e a Brindisi in particolare, San Martino non è stata mai solo una ricorrenza religiosa, ma un momento dell’anima collettiva.
L’11 novembre, quando il sole regala ancora un ultimo abbraccio ai campi e ai vigneti, è il tempo del vino nuovo, del calore che torna nelle case e dei sorrisi che seguono la fatica.
“A San Martinu, lu mustu diventa vinu” dicono ancora oggi gli anziani, ricordando che il miracolo del vino non sta solo nella fermentazione, ma nel ritrovarsi insieme a celebrarlo.
Nelle campagne brindisine, nelle cantine e nelle masserie, si aprivano le botti e si condividevano pane, formaggio, pettuli e castagne, mentre musica e pizzica accendevano la sera.Era una festa che si svolgeva anche nei comuni ,semplice ma profonda, fatta di riconoscenza e speranza: il vino nuovo era la promessa di un futuro buono come il suo sapore.
A Brindisi, città di porto e di vigne, San Martino può e deve ritornare ad essere il simbolo di un popolo che vive anche di vino e di memoria.
Qui, dove la vite cresce accarezzata dal mare e dalla luce, ogni bottiglia racconta una storia antica: di lavoro, di famiglia, di comunità.
Il vino non è solo bevanda, ma linguaggio identitario, ponte tra generazioni e legame con una terra che continua a donare più di quanto riceve.
E così, ogni anno, quando arriva San Martino, a Tenute Lu Spada vogliamo rinnovare questo piccolo miracolo: il vino nuovo incontra la tradizione, il passato brinda al futuro e il calore umano diventa parte del sapore.
È la nostra festa del cuore, quella in cui la storia torna a vivere nel bicchiere, e il brindisi diventa un modo per dire, ancora una volta: “Brindisi, la storia è vino.”
Il vino non è certamente al centro del mondo, ma della tavola si: attorno a lui ruota la convivialità, la socialità e il piacere di stare insieme. Compagno fedele dei prodotti del suo territorio, il vino deve tornare nei luoghi dove si “sbicchiera”, dove si mangia e si ride in buona compagnia, nei piccoli comuni come nelle grandi città, in Italia e nel mondo. Non è una bevanda elitaria, ma popolare, capace di parlare a tutti e di adattarsi a ogni contesto.
Attraverso il vino possiamo raccontare la bellezza dei territori vocati, come quello brindisino, fatto di storia, cultura, natura e comunità.
Oggi più che mai serve una nuova visione dell’accoglienza e del vivere bene, che unisca cibo, vino, viaggio e relazioni umane. E a Brindisi questo è possibile.
Un modo per costruire legami veri, a tavola e nella vita, tra persone e territori.
Il vino è anche narrazione culturale e identitaria: può arricchire l’esperienza enogastronomica attraverso una degustazione consapevole, in equilibrio tra piacere, moderazione e connessione con la terra. E Brindisi ha tanto da raccontare deve solo continuare a credere nei suoi vini e nel suo territorio,come una volta, ma con lo sguardo al futuro.
Tenute Lu spada l’11 novembre apre le porte della cantina per festeggiare San Martino “come si faceva una volta”: vino nuovo, profumi d’autunno, musica, piatti della tradizione e il calore di stare insieme. Un momento per brindare alla terra, alla comunità e al futuro, con lo stesso spirito di sempre: quello del vino che unisce.
Carmine Dipietrangelo
Amministratore unico Tenute Lu Spada
