May 17, 2025

Nell’ambito della propria attività rivolta al mondo della scuola e finalizzata ad accrescere la conoscenza e la sensibilità in materia di beni culturali, il Settore Nazionale Educazione di Italia Nostra ha organizzato il Corso di formazione “Le pietre e i cittadini: educare al Patrimonio Culturale”, articolato in dodici sedi decentrate in tutta Italia, una delle quali è Brindisi.

Da sempre Italia Nostra considera strategica l’educazione e la formazione di giovani e adulti sui temi del paesaggio, l’ambiente e i beni culturali nella convinzione che si può tutelare e valorizzare solo ciò che si conosce, e da decenni si rivolge a tutti i cittadini, nella convinzione dell’importanza dell’educazione permanente e ricorrente e dell’educazione per l’inclusione sociale e per l’integrazione culturale.

Il corso di formazione “Le pietre e i cittadini” intende sollecitare i docenti e le scuole, e tramite loro i ragazzi, ad interessarsi dei problemi degli antichi centri urbani, a entrare in contatto con esperti (storici, architetti, urbanisti), a essere parte attiva nella conservazione della memoria e della rivitalizzazione del tessuto sociale e urbano, a diventare protagonisti della tutela.

Il corso vuole inoltre essere un’occasione per riflettere insieme sullo stato di degrado e abbandono in cui versano i centri storici italiani, sempre più svuotati dei propri abitanti per lasciare posto a uffici e servizi per turisti, e ragionare su come essi vengono percepiti dai tanti nuovi cittadini immigrati o da chi abita in periferia, se costituiscono ancora il luogo identitario di una città in espansione e se e come sono ancora un punto di riferimento e aggregazione.

Allo stesso tempo si vuole sollecitare l’attenzione sul rapporto sinergico e complementare tra città e campagna, sull’esposizione del nostro patrimonio anche ai rischi naturali, alle forme di partecipazione attiva alla rivitalizzazione e rivalutazione dei centri e dei patrimoni storici.

In ogni sede decentrata alcuni esperti affrontano alcuni dei contenuti collegati alla tematica del corso, e presentano la loro analisi della situazione del Patrimonio e delle sue potenzialità.

La sezione di Brindisi di Italia Nostra, stante la sua connotazione e i suoi contenuti, ha inteso rendere pubblica la prossima lezione, che si terrà Venerdì 24 gennaio 2014 nella sala conferenze di Palazzo Granafei – Nervegna alle ore 16.00 con il seguente programma:

Arch. Carlo Sciarra

(Architetto Coordinatore Senior Progetto CiElo – Comune di Brindisi)

“Muoversi nella città”

Prof. Massimo Guastella

(Docente di Storia dell’arte contemporanea – Università del Salento)

“Leggere l’arte urbana”

Prof. Roberto Spagnolo

(Docente di Composizione architettonica e urbana – Politecnico di Milano)

“Leggere la città”.

No Comments