November 12, 2025

L’A.p.s. Brindisi e le Antiche Strade, nell’ambito delle attività dell’Accademia degli Erranti, programma “Riusa Brindisi – Case di Quartiere” e Statio Peregrinorum è lieta di ospitare all’interno della rassegna “Pagine Erranti” e “Brindisi città che legge” un nuovo appuntamento proposto dal Lions Club International Brindisi e dal Leo Club Virgilio, con la collaborazione della nostra associazione.

L’incontro, con ingresso a offerta libera, si terrà venerdì 21 novembre ore 18:30, presso la Sala Conferenze della Casa di Quartiere dell’Accademia degli Erranti, in Via Giovanni Tarantini 35 (1°Piano – Ex Convento delle Scuole Pie), dove verrà si svolgerà lo spettacolo “…di sana e robusta Costituzione!” La Costituzione italiana raccontata da figlio a padre attraverso l’Arte di tutti i tempi -di e con Salvatore COSENTINO (Magistrato e autore teatrale) e Francesco Saverio COSENTINO

Questo spettacolo unisce cultura e solidarietà. L’intero ricavato della serata sarà infatti devoluto per l’acquisto di generi alimentari da destinare alla Caritas di Brindisi.

Attraverso un parallelismo con le grandi opere dell’arte figurativa (con innesti musicali) lo spettacolo si svolge come un tour in 15 tappe: tante quanti sono quei principi costituzionali venuti dalla Storia del Passato; inviolabili nel Presente (ma purtroppo non sempre attuali) e proiettati nel Futuro, con la loro essenza dispositiva e programmatica.

“…di sana e robusta Costituzione” è il Diritto che diventa Teatro e, quindi, narrazione: il racconto dei principali articoli della Costituzione italiana compiuto in un originale abbinamento con opere d’arte e canzoni che, “senza saperlo”, provenendo da tempi e ispirazioni differenti, li hanno descritti.

L’originalità del racconto sta nel fatto che segue il percorso inverso rispetto a quello tradizionale e naturale: dal figlio al padre; dove il figlio è un bambino di dieci anni che si è tuffato nel mondo del Diritto e dell’Arte con singolare curiosità e illuminante originalità, e proprio lui spiega la Carta Costituzionale al papà magistrato.

Le arti della pittura (opere di Giotto, Piero della Francesca, Botticelli, Raffaello, Leonardo Da Vinci, Tiziano, Caravaggio, Goya, Delacroix, Modigliani, Picasso, Guttuso, Dali’), della scultura (dall’arte primitiva a Brancusi, passando per i bronzi di Riace), della letteratura (scritti di Trilussa e Bertold Brecht), della canzone (brani di De Gregori, De Andrè, Bennato, Jannacci, Gaber, Battiato e Renato Zero) diventano espressione, anche figurativa e musicale, del senso di appartenenza alla Repubblica, sagomato più di settant’anni orsono. Eppure, in potenza, sempre attuale… tanto da appartenere al mondo di un bambino.

Camminate insieme a noi tra queste nuove Pagine Erranti

A.p.s Brindisi e le Antiche Strade

Accademia degli Erranti – Casa di Quartiere

Statio Peregrinorum

Comments are closed.