May 5, 2025

I Carabinieri della Nucleo Operativo e radiomobile della Compagnia di Fasano Stazione hanno denunciato in stato di libertà un 41ennedel luogo. L’uomo nell’ambito di un servizio alla circolazione stradale è stato controllato alla guida della sua autovettura e nella circostanza si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti al fine di verificare il suo eventuale stato di alterazione psico-fisica da sostanze alcoliche.

L’ipotesi di mancata sottoposizione all’accertamento ha subito diverse modifiche nel tempo da parte del legislatore. Originariamente ai contravventori veniva applicata una semplice sanzione amministrativa, oggi invece il legislatore ha equiparato la condotta del rifiuto, alla condotta massima sanzionabile in caso di guida sotto l’influenza dell’alcol, cioè soggetti riscontrati con un tasso alcolemico superiore a 1,5 G/L.. Fatto che determina conseguenze sul piano giuridico particolarmente gravi, infatti il veicolo è sempre confiscato (tranne se non appartiene a terzi); la durata di sospensione della patente di guida viene raddoppiata, nonché la patente è revocata nel caso in cui il soggetto sia recidivo nel biennio.

Sempre i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fasano, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica per i Minorenni, per guida in stato di alterazione psicofisica dovuta all’uso di stupefacente del tipo cannabinoidi un 16enne di Ostuni. Il giovane a bordo di un motociclo di proprietà del padre è rimasto coinvolto in un sinistro stradale. Nella circostanza a seguito dell’evento ha riportato 20 giorni di prognosi per trauma contusivo alla spalla destra. Le analisi tossicologiche hanno riscontrato che è risultato positivo all’uso di stupefacente del tipo cannabinoidi con conseguente ritiro della patente di guida.

No Comments