August 7, 2025

Anche quest’anno l’associazione culturale Mediterranime, in partenariato con l’Amministrazione comunale di San Michele Salentino e con il prezioso supporto della Parrocchia, organizza i festeggiamenti civili in onore del nostro Santo Patrono, San Michele Arcangelo. Saranno due giorni intensi, dedicati alla comunità, alla fede e alla valorizzazione del nostro territorio, nella cornice autentica di un paese che conserva con orgoglio le sue radici.

“La festa di San Michele Arcangelo è un momento autentico e fondamentale per la vita della nostra comunità – ha voluto ricordare il sindaco Giovanni Allegrini -. Ci ritroviamo nella piazza principale con uno spirito di unità, credenti e laici, giovani e anziani, per condividere l’orgoglio di appartenere a questo paese. Vivere la Festa Patronale è anche condivisione, ognuno può contribuire – conclude il primo cittadino-, secondo le proprie possibilità sapendo che la tradizione è viva e deve essere alimentata da tutti”.

Domenica 10 agosto, giorno della Solennità del Patrocinio, le iniziative civili prenderanno il via alle ore 8:30 in piazza Marconi con il matinée musicale della Banda “Città di Ostuni”. Le melodie delle marce più amate e i brani classici della tradizione musicale italiana accompagneranno l’inizio di una giornata che vuole rievocare l’anima storica delle feste patronali, quelle vere, fatte di suoni, profumi, volti e memoria collettiva.

 

Sempre domenica, alle ore 18:15, ci sarà il corteo delle Chiavi dalla chiesa Grande verso la chiesa Madre di piazza Dante e ritorno. Nella chiesa Grande si svolgerà la celebrazione eucaristica solenne presieduta dall’Arcivescovo, mons. Giovanni Intini. Durante questo momento ci saranno l’atto di affidamento al Santo Patrono, l’offerta dell’olio e l’accensione della lampada votiva a San Michele Arcangelo. A seguire, processione del Santo Patrono per le strade del paese con l’accompagnamento della banda. Sarà un momento di profonda devozione, scandito dal ritmo solenne dei tamburi e dalla forza degli ottoni, che daranno voce al sentimento religioso che ci unisce.

 

La serata di domenica si accenderà alle 21:30, sempre in piazza Marconi, con un concerto sinfonico-lirico di grande pregio. Sul podio, la nostra concittadina Margherita Apruzzi, maestro concertatore de “La Filarmonìa Òrchestra”. Ad arricchire l’evento, la straordinaria partecipazione di Mario Rosini, raffinato musicista e cantante che si è distinto al Festival di Sanremo 2004 con un secondo posto e che nel 2024 è stato tra i finalisti della quarta edizione di The Voice Senior, nel team di Arisa. Ospite la compagnia Creatura Dance Research di Nicola Simonetti.

 

Lunedì 11 agosto sarà dedicato ai festeggiamenti civili con il concerto di Simona Molinari, voce elegante del panorama pop-jazz italiano, con una tappa del suo Kairos Tour. Simona Molinari ha sette album all’attivo e una carriera che l’ha portata a calcare i palchi più prestigiosi del mondo – dal Blue Note di New York al teatro Estrada di Mosca – la cantautrice porterà in scena uno spettacolo raffinato ed emozionante. Vanta collaborazioni con artisti del calibro di Andrea Bocelli, Al Jarreau e Ornella Vanoni, e ha partecipato più volte al Festival di Sanremo, sia in gara sia come ospite.

A mezzanotte spettacolo pirotecnico curato dalla ditta Truppa di Latiano. Un gran finale, tra luci e colori, che saluterà due giorni di festa intensa e partecipata.

 

Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di San Michele Salentino

No Comments