July 23, 2025

Ritorna, dal 25 luglio al 17 agosto, uno degli appuntamenti più amati e seguiti dell’estate ostunese: Teatro Madre, il festival che unisce la potenza del teatro all’energia di un luogo unico e speciale della Valle d’Itria, il Parco Archeologico e Naturale di Santa Maria di Agnano

 

Stamane, mercoledì 23 Luglio, è stata presentata in conferenza stampa, ad Ostuni, l’ottava edizione di Teatro Madre, il Festival diretto da Enrico Messina e Daria Paoletta, frutto della sinergia tra l’istituzione pubblica – Il Museo di Ostuni – e Armamaxa teatro/Residenza teatrale di Ceglie Messapica, tra più attivi operatori culturali del territorio negli ultimi 15 anni, realizzato con il sostegno di Puglia Culture e dell’Amministrazione Comunale di Ostuni.

 

Come annunciato, alla presenza dei condirettori artistici, Enrico Messina e Daria Paoletta, del sindaco di Ostuni, Angelo Pomes, dell’Ass.re alle Politiche della Cultura, Niki Maffei, del Presidente del Museo Civico di Civiltà preclassiche della Murgia Meridionale, Giuseppe Abbracciavento e della Consigliera di Amministrazione di Puglia Culture, Maddalena Tulanti, la nuova edizione del festival, ormai tra i maggiori e più attesi appuntamenti dell’estate ostunese, prenderà il via il 25 luglio 2025, al Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano, presentando, fino al 17 agosto, 11 diversi appuntamenti tra teatro, circo, musica, laboratori, passeggiate nella natura, tramonti mozzafiato e le proposte culinarie di Raparossa Cucina Naturale.

 

A raccontare della profonda connessione tra il festival e il luogo che lo ospita sono stati proprio i condirettori e ideatori di Teatro Madre, Enrico Messina e Daria Paoletta «Sin dalla sua prima edizione, nel 2018, Teatro Madre Festival ha costruito la propria identità sulla qualità della proposta artistica e sull’accoglienza del pubblico. Abbiamo lavorato con l’obiettivo di costruire un’esperienza da vivere: accanto ad una selezione artistica e culturale di altissimo livello proponiamo un’offerta di attività collaterali – i Tramonti al Parco per i grandi, i Laboratori per i più piccoli, una proposta gastronomica originale – per invitare gli spettatori a trascorrere con noi un tempo che vada oltre quello dell’evento di spettacolo e consenta loro di godere dell’energia potente e della bellezza della natura del Parco di Santa Maria di Agnano. Qui, ogni estate, da otto anni, proviamo a costruire un luogo dell’anima in cui arte, natura e storia s’intrecciano, uno spazio e un tempo di incontro, per offrire alla comunità una proposta culturale oltre che di intrattenimento ad un costo consapevolmente accessibile a tutti».

 

Dello stesso avviso il Sindaco di Ostuni, Angelo Pomes, e l’Assessore alla Cultura, Niki Maffei, che sottolineano come «anche quest’anno, Teatro Madre Festival rappresenti una straordinaria occasione di incontro tra linguaggi artistici differenti e il fascino del nostro territorio. Un’esperienza immersiva che, nella cornice suggestiva di un luogo simbolo di Ostuni, offrirà a grandi e piccoli l’opportunità di vivere momenti di condivisione, lentezza e meraviglia, grazie a una proposta artistica ricca e trasversale, capace di parlare a un pubblico ampio e variegato. Un appuntamento ormai atteso e imprescindibile, che arricchisce e qualifica la programmazione culturale dell’estate ostunese».

 

«Acrobazie, poesie, teatro e l’immancabile palcoscenico della natura. L’VIII edizione del festival Teatro Madre supera ogni aspettiva. E Puglia Culture è sempre più fiera di accompagnare Enrico Messina e Daria Paoletta nella realizzazione del programma 2025. Con il contributo essenziale ovviamente del Comune e delle istituzioni culturali della bella Ostuni» commenta la consigliera di amministrazione di Puglia Culture Maddalena Tulanti.

 

«Per l’ottavo anno consecutivo – dichiara Giuseppe Abbracciavento – Teatro Madre Festival torna al Parco Archeologico e Naturale di Santa Maria di Agnano, un luogo unico dove natura, storia e silenzio si fanno scena. La rassegna 2025 è un invito al sogno e alla poesia, dedicato a chi ha ancora voglia di stupirsi: bambini e adulti capaci di custodire la fanciullezza. Tra magia, risate e parole, ci riapproprieremo del tempo lento e dello sguardo incantato. Perché a teatro, dove si consuma un rito d’amore, tutto è davvero possibile».

 

Undici gli appuntamenti in programma, con spettacoli dedicati a tutte le fasce di età e l’ormai tanto atteso concerto all’alba. L’intenso programma di Teatro Madre prende il via venerdì 25 luglio con lo spettacolo “Clown Spaventati Panettieri” di Collettivo Clown, uno spettacolo tout public di nuovo circo che mescola comicità fisica e poesia. Il weekend continua domenica 27 luglio con il tanto acclamato Circo El Grito e il suo coloratissimo “Un Amour en Couleur”, per un’altra serata di acrobazie e sogni.

 

Venerdì 1 agosto, spazio al teatro d’autore con Luigi D’Elia e il suo ultimo lavoro, intenso e poetico, dal titolo “Fare un Fuoco”, mentre domenica 3 agosto sarà la volta del primo appuntamento musicale del Festival, con Vince Abbracciante e il suo “Terranima Quintet”, un viaggio sonoro ricco di suggestioni.

 

Mercoledì 6 agosto, risate e meraviglia con Lannutti & Corbo e il loro “All’Incirco Varietà” (spettacolo tout public), un varietà circense adatto a tutte le età, per poi proseguire venerdì 8 agosto con una delle più amate compagnie italiane di circo contemporaneo, Magdaclan e la sua “Sic Transit”, una “cerimonia sacra di circo profano”.

 

Domenica 10 agosto alle 21, il teatro tout public torna protagonista con la compagnia Teatroperdavvero e “I musicanti di Brema”, uno grande classico del teatro tout public, consigliato dai 4 anni in su. Martedì 12 agosto sarà invece il turno del premio UBU Mario Perrotta, che porta in scena “Nel Blu – avere tra le braccia tanta felicità”, ispirato alle parole, alla musica e alla vita del celebre cantautore Domenico Modugno.

 

Giovedi 14 agosto, in scena lo spettacolo tout public “Nel ripostiglio di Mastro Geppetto”, la riscrittura di una delle favole più conosciute al mondo, quella di Pinocchio, a cura di Armamaxa Teatro, per poi arrivare all’alba di venerdì 15 agosto, quando alle 4:45, ci sarà il suggestivo Concerto di Ferragosto con Maria Mazzotta in Amoreamaro, accompagnata da Antonino De Luca alla fisarmonica: un evento imperdibile per iniziare il giorno più simbolico dell’anno con emozione e musica d’autore.

 

La rassegna si chiude domenica 17 agosto con il Circo Bipolar e il suo “Café Rouge”, spettacolo tout public di nuovo circo, pieno di fascino, ritmo e poesia.

 

Ciascuna delle serate di spettacolo tout public sarà preceduta nel pomeriggio da attività di gioco e di laboratorio dedicate alle bambine e ai bambini. Negli altri appuntamenti, le serate avranno inizio alle h. 19 con i Tramonti al Parco, un nuovo breve ciclo di incontri in cui gli spettatori, guidati da appassionati esperti, saranno condotti per mano ad attraversare alcuni tempi identitari forti del territorio della Murgia meridionale. Confermato, sempre rinnovato e più fornito, il Punto Ristoro con la raffinata cucina di chef Madia Galiano di RAPAROSSA Cucina Naturale. Infine, con il biglietto dello spettacolo si potrà prendere parte gratuitamente alla visita guidata alla Grotta della Antica Madre curata da Info Point Turistico di Ostuni.

 

Botteghino e info utili

Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.00. Il concerto all’alba avrà inizio alle ore 4.45

Tutti gli eventi si svolgeranno nello spazio aperto dell’Anfiteatro del Parco Archeologico e Naturale di Santa Maria di Agnano di Ostuni.

La prenotazione è obbligatoria al +39 389 265 6069. In alternativa sarà possibile acquistare i biglietti su vivaticket.it

 

Biglietti

Posto unico non numerato.

Teatro tout public: biglietto unico 8 euro

Teatro e concerti: biglietto unico 15 euro; ridotto (3-12 anni) 8 euro

Laboratori e attività del pomeriggio al parco: euro 7

Visita alla grotta (ore 18:00): gratuita con l’acquisto del biglietto per lo spettacolo

Tramonti al Parco: ingresso libero previa prenotazione

Aperitivo al Parco: €10,00 (previa prenotazione)

No Comments