In vista della prima edizione dell’evento nazionale “I Colori dell’Energia 2025 – Transition & Supply Chain”, che si terrà a Brindisi dal 9 al 13 ottobre 2025, si è tenuto il Tavolo Territoriale presso la Prefettura di Brindisi ospiti di S.E. il Prefetto Luigi Carnevale: un momento di confronto aperto e partecipato tra istituzioni locali, imprese, sindacati, associazioni di categoria, enti di ricerca, culturali e rappresentanti del territorio.
La riunione odierna si è tenuta con l’obiettivo di condividere visioni, proposte e priorità utili a definire i contenuti dell’agenda definitiva dell’evento, che si candida a diventare una piattaforma nazionale di eccellenza per costruire un percorso comune tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca e della innovazione sulla transizione energetica e sulle opportunità per le PMI e delle filiere industriali e produttive.
Al Tavolo, i componenti hanno discusso su alcuni temi che saranno sviluppati nel corso de“I Colori dell’Energia”:
Il mix energetico e l’autonomia energetica del Paese;
La competitività delle imprese, in particolare delle PMI della filiera;
Le nuove competenze e i giovani talenti come leve di sviluppo;
La sostenibilità integrata, intesa come equilibrio tra dimensione culturale, ambientale, economica e sociale
AI e Data Center.
I contributi raccolti fino al 21 settembre prossimo confluiranno nell’agenda definitiva della manifestazione, che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee, i grandi player dell’energia, le università e centri di ricerca, con l’obiettivo di promuovere una transizione energetica equa, sostenibile e capace di valorizzare le risorse dei territori.
L’evento promosso da DITNE, Regione Puglia con il sostegno di Confindustria nazionale si svolgerà nella Marina di Brindisi nelle stesse giornate dell’ormai affermato e prestigioso SNIM – Salone Nautico di Puglia, in una cornice che renderà Brindisi ancora più accogliente.
«Il Tavolo Territoriale – sottolinea Gabriele Menotti Lippolis, Presidente de I Colori dell’Energia – è un momento fondamentale di ascolto e di sintesi: solo partendo dal confronto, dal dialogo e dalla partecipazione sarà possibile costruire un’agenda che rifletta davvero le esigenze e le opportunità della nostra comunità, in connessione con le sfide globali della transizione energetica».
Il Tavolo rappresenta dunque il primo passo di un percorso condiviso, che culminerà nell’appuntamento di ottobre, quando Brindisi diventerà la capitale italiana del dibattito su energia, innovazione e sostenibilità.
Ulteriore prossimo appuntamento, preparatorio dell’evento di ottobre, é previsto per lunedì 15 settembre presso la Fiera del Levante PADIGLIONE 152, Sala 2 ore 9:30 per il lancio dell’evento “I COLORI DELL’ENERGIA 2025 – Transition & Supply Chain” assieme alla Regione Puglia, aziende ed altri stakeholder del settore energy.
No Comments