Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Bari, La Regione tutela i dialetti



Ultime Mese Ricerca

Bari, 07/06/2007

La Regione tutela i dialetti

La Regione tutela e promuove i dialetti locali in porzioni del territorio regionale, in forma verbale e scritta. È l’obiettivo della proposta di legge dei consiglieri regionali Udc federati Gigi Loperfido, Simone Brizio ed Enrico Santaniello. L’iniziativa ha già trovato copertura finanziaria in bilancio ed è stata depositata per l’esame da parte della commissione cultura ed il successivo iter in Aula.

“Mentre l’appiattimento linguistico indotto dalla comunicazione audiovisiva e dai media sta lentamente ma decisamente uniformando la popolazione italiana ad un unico modello culturale – spiegano i proponenti - si impone la necessità di salvaguardare le radici culturali di tutte le specificità locali del territorio pugliese. Il nostro progetto intende non solo salvaguardare il patrimonio storico ma incrementarlo, valorizzando tutti i dialetti locali, nelle rispettive espressioni orali ed anche nella produzione letteraria”.

Si punterà su ricerche storico-linguistiche e soprattutto antropologiche, per costituire fondi bibliografici, archivi sonori e videocinematografici. Il materiale raccolto sarà messo a disposizione di tutti i pugliesi.

È inoltre proposta la creazione di un istituto per la tutela e la promozione dei dialetti della Puglia (Itpdp), ente pubblico “dipendente dalla Regione”, con personalità giuridica e autonomia statutaria, amministrativa, regolamentare, organizzativa e contabile.

Dialetti pugliesi promossi a anche a scuola. La Regione finanzierà lo studio nei corsi dell’obbligo e delle superiori, nelle università popolari e della terza età, nei centri per anziani, in tutte le comunità di emigrati in Italia e all’estero, oltre che nelle associazioni interessate, attraverso una costante attività propositiva e progettuale svolta direttamente o attraverso l’Istituto.

COMUNICATO SERVIZIO STAMPA CONSIGLIO REGIONALE


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page