Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Le criticità che attanagliano l’intero territorio Brindisino: le Associazioni incontrano la Coldiretti



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 11/09/2008

Le criticità che attanagliano l’intero territorio Brindisino: le Associazioni incontrano la Coldiretti

Nei giorni scorsi presso la sede della Coldiretti di Brindisi si è tenuto un incontro tra i dirigenti della confederazione agricola e le associazioni ambientaliste per analizzare più dettagliatamente le criticità che attanagliano l’intero territorio Brindisino.

I dirigenti Coldiretti hanno voluto questo contatto dopo aver incontrato la società Brindisi LNG per mettere a confronto i diversi punti di vista sulla costruzione a Brindisi di un rigassificatore e su tale rilevante questione hanno confermato la ben nota e netta posizione critica. Ma non è stato solo questo il tema dell’incontro in quanto si è parlato anche del grave impatto ambientale che da anni viene provocato dal polo energetico, dalla centrale Enel ed Edipower in particolare.

Dall’incontro è emersa l’importanza di dare valore al mondo imprenditoriale agricolo, sia dal punto di vista agroalimentare, tutelando la salubrità dei prodotti locali e non escludendo l’esigenza di costituire sul territorio, in aree sicure e non di forte impatto ambientale, infrastrutture utili alla miglioramento della qualità dei prodotti e alla reale riduzione dei costi energetici.

Pertanto, se da un lato è indispensabile promuovere prodotti tipici ortofrutticoli dando valore alla sicurezza alimentare e al legame con il territorio, quest’ultimo non può apparire danneggiato da eventi che gravano negativamente sull’immagine e sul conseguente valore economico dei prodotti. Fatti, per intenderci, come quelli che hanno determinato l'ordinanza sindacale che vieta le coltivazioni in un area di 500 ha sotto Cerano e la scelta di immettere in libertà un numero imprecisato di lepri facendo saltare gli equilibri di un delicato ecosistema e arrecando notevoli danni.
Occorre, tra l’altro, che le politiche di investimento non devono avere corsie preferenziali nei confronti del sistema industriale ma tenere nella giusta considerazione l’intero sistema economico e quindi l’agroindustriale, dal momento che l’agricoltura è elemento della massima importanza nella crescita economica di una società.

Al termine dell’incontro i dirigenti Coldiretti e le associazioni hanno convenuto sull’utilità di un lavoro sinergico e di un percorso comune per affrontare con più efficacia i gravi problemi del territorio brindisino, manifestando l’impegno a seguire le vicende ambientali di Brindisi. Coldiretti, trovando piena rispondenza nella sensibilità delle associazioni ambientaliste, ha proposto un convegno su tematiche legate all’ambiente e alle prospettive di sviluppo.

A tale scopo saranno coinvolte le rispettive sedi nazionali per assicurare la presenza di figure tecniche autorevoli. I dirigenti della Coldiretti sono fortemente convinti dell’utilità di innovare il settore per competere sul mercato mondiale agroalimentare, e che ciò si può concretizzare solo con la salvaguardia di un territorio “assediato” e gravemente minacciato.

Comunicato congiunto di COLDIRETTI e Italia Nostra, Legambiente, WWF, Fondazione “Dott. Antonio Di Giulio”, Fondazione “Prof. Franco Rubino”, A.I.C.S., ARCI, Forum ambiente salute e sviluppo, Medicina Democratica, Lipu, Comitato per la Tutela dell’Ambiente e della Salute del Cittadino, Comitato cittadino “Mo’ Basta!”, Comitato Brindisi Porta d’Oriente.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page