Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Seminario: Sviluppo locale, politiche pubbliche, autonomie costituzionali



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 23/04/2009

Seminario: Sviluppo locale, politiche pubbliche, autonomie costituzionali

Giovedì 30 aprile 2009 a partire dalle 9.30 presso Palazzo Nervegna, nel centro storico di Brindisi, Michele Carducci (Università del Salento), Angelo Belliggiano (Università del Molise), Pierfrancesco Fighera (Formez), Angelo Salento (Università del Salento) e Stefano De Rubertis (Università del Salento) discorreranno su Sviluppo locale, politiche pubbliche, autonomie costituzionali.
L’indirizzo di saluto sarà dato da Marcello Strazzeri, preside della Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell’Università del Salento.

Nell’espressione “sviluppo locale”, il termine “locale” è spesso riferito al luogo che esprime l’identità di una comunità, mentre il termine “sviluppo” fa riferimento a una tradizione che coniuga elementi di teoria neoclassica con approcci eterodossi: ne risulta un’attenzione per questioni che non necessariamente sono di natura solo economica ma che investono anche caratteristiche culturali e sociali di un territorio.

Lo spazio “locale” si colloca a un livello intermedio tra gli attori (imprese, individui, comunità) e i loro principali contesti (per esempio le economie nazionali o regionali), possiede proprietà (genera esternalità) non facilmente riproducibili altrove ed è regolato, organizzato e distinto da uno specifico sistema istituzionale. Quest’ultimo, a sua volta, è largamente espressione della storia e della geografia locali e del genere di vita praticato e auspicato.

Il seminario intende riflettere criticamente sul modo in cui lo sviluppo locale è proposto e praticato dalle politiche pubbliche, confrontando casi ed esperienze osservati in regioni diverse e secondo prospettive disciplinari differenti.

Geospace.it/


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page