Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Francavilla F.na, Sabato 10 in treno+bici alla scoperta della Valle d'Itria



Ultime Mese Ricerca

Francavilla F.na, 08/04/2010

Sabato 10 in treno+bici alla scoperta della Valle d'Itria

Per Sabato 10 Aprile, Cicloamici organizza una escursione in bici+treno lungo la Valle d'Itria, da Martina Franca (Taranto) a Francavilla Fontana (Brindisi).
L'incontro dei partecipanti provenienti da Brindisi e provincia è alla stazione di Francavilla Fontana, alle ore 8.45. Da qui, con il treno delle Ferrovie del Sud Est, si raggiungerà Martina Franca da dove, percorrendo strade secondarie, a volte sterrate, si toccheranno Locorotondo, Cisternino e Ceglie Messapica prima di far ritorno a Francavilla.
Il percorso, di media difficoltà, è lungo circa 60 Km e presenta un susseguirsi di saliscendi (prevalentemente in discesa considerato che si passa dai 430 m di Martina ai circa 100 di Francavilla).
All'andata il treno da Brindisi per Francavilla parte alle ore 8:13, da Taranto (FSE) per Martina si parte alle ore 8.36. Al ritorno: da Francavilla per Brindisi ore 16:43 (successivo 18:57), da Francavilla per Taranto ore 17:00 (successivo 17.55).

Il paesaggio della valle d'Itria - come riportato nella scheda informativa presente sul sito internet di CicloAmici, è il risultato della fusione del lavoro dell'uomo con la natura circostante. Le attività agricole si sono adattate alla struttura e forma dei luoghi, assecondando le asperità del suolo e utilizzandone al meglio le opportunità, contribuendo a costruire quella che Cesare Brandi chiama "una campagna pianificata come una città".
Il paesaggio agrario è caratterizzato dalla coltura dell´olivo e della vite, ma anche da mandorli e altre piante da frutto, che si alternano a zone incolte, ai pascoli, ai seminativi, alla macchia e a zone in cui la roccia nuda affiora.
I centri urbani di Alberobello, Martina Franca, Locorotondo e Cisternino, si dispongono su un sistema di alture che si affacciano con terrazze e belvedere naturali sulla valle.
La struttura di questi paesi è caratterizzata da un centro posto al vertice di una raggiera di strade principali che li collegano tra di loro e con gli altri centri e che funge da intelaiatura del sistema stradale minore che genera una fitta trama di tratturi, ora rettilinei ora sinuosi, contornati dai tipici muretti a secco che ne sottolineano l'andamento e lungo i quali si addensano i trulli.
Ne deriva un paesaggio armonioso ricco di fascino e di magia. La bici è un mezzo unico per cogliere questa magia su e giù per le dolci colline percepiamo l'orografia del territorio, liberi da finestrini apprezziamo le piccole e maestose architetture di pietre (trulli, pignon, terrazzamenti, muri a secco), gli inebrianti profumi della primavera e gli impudici colori dei fiori.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page