Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Dibattito sul ruolo delle donne in Iraq



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 12/11/2004

Dibattito sul ruolo delle donne in Iraq

L'associazione "Io Donna" e il comitato contro la guerra promuovono mercoledì 17 novembre 2004 alle ore 17.30, nella sede dell'ARCI (sul cinema Universal), in piazza Crispi (stazione ferroviaria) a Brindisi, un dibattito sul tema:

"Le donne in Iraq prima e durante la guerra?"

Paola Gasparoli dell'associazione "Un ponte per ?" (la stessa delle due cooperanti sequestrate in Iraq) illustrerà la drammatica situazione della popolazione civile (secondo un recente studio della rivista The Lancet sono 100.000 le vittime dirette ed indirette della guerra), delle donne e riferirà sulle gravissime violazioni dei diritti umani perpetrate dalle forze militari di occupazione.
Oltre alle torture, alle violenze sessuali su donne e uomini, vi sono molti prigionieri che risultano "scomparsi", perché non sono stati nemmeno registrati.
Su questi temi regna un colpevole silenzio che ignora le denunce delle organizzazioni per i diritti umani, legittima la tortura come fatto normale, sorvola sulle responsabilità dei governi, dei comandi militari e dei servizi segreti dei paesi che conducono la guerra, il cui operato non è oggetto di alcuna indagine.
Intanto in Iraq la guerra infuria sulle città con bombardamenti e rastrellamenti che obbligano la popolazione civile ad abbandonare le case in cerca di salvezza.
Il processo di pace e di ricostruzione non si avvia perché su di esso vogliono decidere solo i paesi belligeranti. Per questi motivi crediamo che sia sempre più urgente agire con la massima pressione per fermare la guerra, ritirare le forze militari, rispettare la sovranità nazionale del popolo iracheno.
Sara esposta una mostra fotografica sull'Iraq.

Comunicato stampa Associazione "Io Donna" - Comitato contro la guerra
Rosa Caprera


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page