Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Pastis: Errico risponde a Curto



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 23/03/2005

Pastis: Errico risponde a Curto

Caro Senatore Curto,
in merito alla sua nota sulle vicende del Pastis è opportuno avanzare delle precisazioni. Innanzitutto è bene dire che le commissioni di indagine non sono uno strumento attivabile dalla Provincia di Brindisi per due ordini di motivi. Primo, la commissione di indagine non è prevista dal regolamento sul funzionamento dell’Ente Provincia se non per l’attività dell’amministrazione. Non credo, quindi, che chieda di indagare su attività delle precedenti Amministrazioni provinciali. Secondo, ma ancor più significativo, è il fatto che il diritto italiano non prevede alcuna possibilità che una società regolata dal diritto privato possa essere indagata da un’istituzione quale la Provincia se pur socia allo 0,24%.
L’Amministrazione provinciale ha, invece, un altro compito ossia quello di valutare se per il territorio sia un punto di forza o meno avere un parco Scientifico e Tecnologico e impegnarsi di conseguenza e se non sia necessario salvaguardare addetti ancor oggi coinvolti nella struttura. Prima di rispondere tuttavia è opportuno ricordare come i Parchi Scientifici e Tecnologici in Italia nascono negli anni '90 grazie a finanziamenti del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica Obiettivo principale di queste strutture è la conduzione, la promozione e il coordinamento tra le attività del mondo della ricerca (Università, centri di ricerca, di formazione) e quello delle imprese. Le principali attività sono: trasferimento di informazioni e conoscenze tecnologiche al sistema delle imprese; qualificazione del sistema e delle strutture di ricerca e trasferimento tecnologico, e il potenziamento del loro collegamento con il sistema produttivo; partecipazione diretta ai programmi di cooperazione scientifica; facilitazione dell'accesso da parte del sistema imprenditoriale ai finanziamenti nazionali, regionali e comunitari a favore della ricerca e dell'innovazione. Questo è un Parco e questo è stato il Pastis con le sue luci ed ombre. Noi riteniamo che sia doveroso recuperare una struttura che possa assolvere a tali funzioni avendo altresì la consapevolezza che vi sono una serie di strumenti agevolativi di fonte comunitaria, nazionale e regionale che senza tale struttura non sarebbero intercettabili.
La Provincia è stato l’unico socio a presentare nella scorsa assemblea un piano di rilancio con una nuova missione, un nuovo conto economico ed una soluzione a quanti oggi sono ancora occupati in tale struttura.
L’approvazione di tale piano avrebbe garantito sicurezza e continuità della struttura e dei suoi lavoratori. Su tale piano, che è appunto la sintesi di cui egli parla accusando la Provincia di non aver fatto alcunché, i soci, eccetto alcuni tra i quali Enea, Università di Bari e Comune di Mesagne, hanno glissato irresponsabilmente. Se lo ritiene il Senatore può egli stesso leggere i verbali di assemblea dai quali emerge con chiarezza la posizione della Provincia. La Provincia ha espresso la sua volontà di ripianamento, guardando avanti e senza volgere lo sguardo indietro con l’obiettivo di recuperare una tradizione che ha fatto sì che nascesse un tessuto di imprese che oggi occupa centinaia di addetti e con l’obiettivo di conservare una prerogativa di Parco, ottenuta con apposito decreto ministeriale, quale soggetto utile per attrazione di risorse e fonte di nuovi investimenti privati. Non si capisce la sua affermazione sulle perplessità dei soci sul ripianamento del debito. E’ bene ricordare che i soci non sono un corpo estraneo alla società, sono i proprietari che esprimono a loro volta consiglieri di amministrazione, sindaci e consiglieri delegati che operano su mandato e per conto dei soci e che ad essi rispondono.
Il buono o cattivo operato dipende essenzialmente dai soci. Le risposte che i soci chiedono non possono che arrivare da essi stessi, ovvero da coloro che guidano e governano le società. Non si capisce a chi rivolga il suo appello visto che è difficile trovare un cittadino che non sappia come i poteri per la gestione delle società spettino per legge solo ed esclusivamente ai soci che li esercitano secondo quanto stabilito dal codice civile e dai relativi statuti societari.

Brindisi, 23/03/05

IL PRESIDENTE - ERRICO-


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page