Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Nasce il Comitato “Scienza & vita”



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 21/05/2005

Nasce il Comitato “Scienza & vita”

In vista del referendum che vuole modificare alcuni punti essenziali della Legge 40/2004 sulla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), è nato il Comitato “Scienza & vita”.
Vi hanno aderito 121 personalità del mondo scientifico, culturale, professionale, politico e associativo, credenti e non credenti, accomunate dalla volontà di impedire il peggioramento della legge 40.
Oggi i sostenitori del referendum intendono travolgere la legge 40.
Il Comitato “Scienza & vita”, invece, la vuole difendere perché possa essere pienamente attuata. Per tale ragione suggerisce di non andare a votare.
In tutta Italia continuano ad aderire sempre più nuovi comitati locali e anche a Brindisi si è costituito il Comitato “Scienza e Vita” al quale hanno aderito numerose associazioni, movimenti e gruppi che riconoscono che la legge 40, Norme in materia di procreazione medicalmente assistita, intende tutelare al massimo grado possibile, nell’attuale contesto culturale e storico, i valori della vita, fin dal suo concepimento, della salute e della ricerca scientifica. In realtà, l’embrione “è uno di noi” (Comitato Nazionale di Bioetica, 1996), e ciascuno di noi – è persino banale dirlo - oggi è, oggi vive, solo perché la sua vita, quando era un embrione, non è stata manipolata e soppressa.
Prima della legge la donna veniva sottoposta a un bombardamento ormonale tale da farle produrre una grande quantità di ovuli che venivano tutti fecondati e congelati. Gli embrioni avanzati venivano utilizzati per la sperimentazione o addirittura eliminati, nonostante la scienza e il buon senso affermino che l’embrione fin dal concepimento è già un essere umano.
Oggi la legge permette di realizzare al massimo tre embrioni da impiantare subito nella donna evitando così il congelamento e la produzione di embrioni in soprannumero. Tutti gli embrioni hanno diritto alla vita e non possono essere eliminati. Questo intervento graduale mira anche a tutelare la salute della donna.
Prima della legge potevano accedere alle tecniche di procreazione artificiale anche donne anziane (le mamme-nonne), ed era possibile condurre gravidanze per conto di altri (uteri in affitto).
Oggi la legge consente la procreazione artificiale solo a coppie di adulti sposati o conviventi, di sesso diverso, entrambi viventi, in età potenzialmente fertile.
Prima della legge era possibile produrre embrioni utilizzando ovuli e spermatozoi provenienti da persone estranee alla coppia e che rimanevano anonime.
Oggi la legge consente di produrre embrioni esclusivamente con gameti appartenenti alla coppia degli aspiranti genitori garantendo al bambino genitori certi e conosciuti.
La legge, pur imperfetta, è condivisibile nei suoi principi ispiratori, che coincidono con le convinzioni esposte e con i principi della Costituzione italiana, ed è per questo che non andremo a votare. Tale legge:
- è stata approvata dal Parlamento italiano dopo un lavoro parlamentare protrattosi per tre legislature ed accompagnato sia da numerosi studi anche a livello internazionale ed avviati in Italia fin dal 1984, sia da un forte coinvolgimento della cittadinanza attiva;
- rispetta le indicazioni formulate dal Parlamento Europeo e dal Consiglio d’Europa;
- esprime il dovere degli Stati di dare ai figli il meglio di se stessi e perciò, oltre alla doverosa attenzione al desiderio degli adulti di avere un figlio, deve essere garantito il rispetto del diritto alla vita, fin dal suo concepimento,alla famiglia e all’identità di ogni figlio anche se generato con le tecniche artificiali.
L’abrogazione anche parziale della legge reintrodurrebbe in Italia il cosiddetto “far west procreatico”.
Il Comitato “Scienza & vita” dice NO all’uso del referendum su materie decisive per il futuro dell’uomo: la vita non può essere messa ai voti.
Lo strumento del referendum è inadeguato per intervenire su un tema così delicato e complesso e finisce per banalizzarlo. Il “non voto” è una modalità consapevole per manifestare la propria contrarietà ai quesiti proposti. La legge 40/2004, frutto di un lungo e approfondito lavoro parlamentare, pur imperfetta, è condivisibile nei suoi principi. Per questo vogliamo evitare che una minoranza di cittadini la peggiori. I quesiti referendari, con i quali sono state raccolte le firme, sono ingannevoli: fanno intravedere la possibilità di terapie per le quali non esistono neppure le premesse, o si dichiarano a favore della salute della donna mentre produrrebbero l’effetto contrario.
Il Comitato “Scienza & vita” ( www.comitatoscienzaevita.it/ ) si pone l’obiettivo di divulgare e rendere accessibili tutte le informazioni inerenti al referendum e ai suoi quesiti, per dare sostegno a quanti, nel rispetto della vita, intendono difenderla.

Dott. Antonio Caretto
Coordinatore Comitato “Scienza e Vita” Brindisi


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page