Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Latiano, Seminario su "Immigrazione e percorsi di cittadinanza"



Ultime Mese Ricerca

Latiano, 21/10/2005

Seminario su "Immigrazione e percorsi di cittadinanza"

La società SPS – Servizi Innovativi di Latiano organizza per il 24 e 25 ottobre un seminario di approfondimento sul tema "Immigrazione e percorsi di cittadinanza". L’iniziativa si terrà presso la Tenuta Moreno di Mesagne, a partire dalle ore 9.00.

Il seminario esaminerà le tematiche relative ai fenomeni delle migrazioni in Puglia, in particolare i temi del diritto alla salute, all’istruzione e ai servizi. Inoltre, affronta i temi delle forme e degli strumenti di integrazione con particolare evidenza per strategie e tecniche della mediazione interculturale.

Il coordinamento del seminario è a cura del prof. Luigi Perrone, docente di Sociologia e migrazioni delle culture presso l’Università degli Studi di Lecce; modera il dott. Angelo Campana, dirigente dell’Ausl BR/1.

Il seminario è rivolto a sindaci, assessori, direttori generali e amministrativi, dirigenti servizi sociali, componenti coordinamenti istituzionali, tecnici degli ambiti territoriali, responsabili di strutture distrettuali, dirigenti consultori, sociologi, assistenti sociali, medici, paramedici, dirigenti scolastici e Csa, imprese, cooperative sociali, onlus e associazioni.

Il programma dei lavori è così strutturato: lunedì 24 ottobre ci saranno gli interventi del professor Perrone su “Migrazioni in Puglia e grado di adattamento della popolazione migranti”; della dott.ssa Manuela Tritto dell’Osservatorio provinciale sull’immigrazione di Lecce su “Diritto alla salute: il ruolo delle strutture sanitarie”; della dott.ssa Ines Rielli, coordinatrice Progetto Libera della Provincia di Lecce su “Strategie per l’erogazione di servizi sanitari rivolti a donne migranti” e del dott. Giuseppe Faso del coordinamento Centro interculturale Empolese-Val d’Elsa che propone una lettura delle criticità della mediazione culturale.

La giornata di martedì 25 ottobre si apre con un intervento dei dottori Rossa De Luca e Maria Panareo, esperte in mediazione linguistico-interculturale scolastica sul diritto all’istruzione e specificità dei percorsi scolastici interculturali. Si prosegue con il dott. Ugo Enwereuzor, responsabile Area dei diritti di cittadinanza COSPE di Firenze che illustrerà le tecniche della mediazione culturale e si concluderà con un intervento del professor Luigi Perrone.

Gli interessati possono richieder informazioni chiamando la SPS Servizi Innovativi s.a.s. ai numeri 0831.721290 e 721274.

COMUNICATO STAMPA


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page