Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Agricoltura Pit 8: disponibili 14 Mil di euro per investimenti area jonico-salentina. Scad. 5/6



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 25/04/2006

Agricoltura Pit 8: disponibili 14 Mil di euro per investimenti area jonico-salentina. Scad. 5/6

Gli assessori della Provincia di Brindisi Lorenzo Cirasino (Politiche Comunitarie e PIT8 e Donato De Carolis (Attività Produttive e Agricoltura) informano tutti gli operatori del settore agricolo che sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n° 44 del 6 aprile 2006 è stato pubblicato il bando per la presentazione delle domande di concessione aiuto in conto capitale o in conto interessi, riservato alle aziende ubicate nel territorio del Pit 8 - area jonico salentina (che interessa l’intero territorio provinciale brindisino), a valere sulla Misura 4.3 “investimenti nelle aziende agricole” del POR Puglia 2000-2006.

Ai fini della concessione dell’aiuto pubblico per la realizzazione degli interventi previsti dal bando possono presentare domanda i titolari di impresa agricola individuale; il rappresentante legale di società di persone che nell’atto costitutivo o statuto preveda quale oggetto sociale l’esercizio dell’ attività agricola; il rappresentante legale di società di capitali che nell’atto costitutivo o statuto preveda quale unico oggetto sociale l’esercizio dell’ attività agricola; il rappresentante legale di cooperativa agricola di conduzione che nell’atto costitutivo o statuto preveda quale oggetto sociale l’esercizio dell’ attività agricola.

“Tra gli obiettivi della Misura – dichiara l’assessore Cirasino – vi sono quelli di migliorare e diversificare le produzioni agricole, introdurre tecnologie innovative del processo produttivo o altre attività complementari; ampliare le aziende agricole; migliorare le condizioni di reddito e le condizioni di lavoro; ridurre i costi di produzione; migliorare la qualità delle produzioni senza prescindere dalla tutela e dal miglioramento dell’ambiente e del benessere degli animali”.
Le risorse finanziarie disponibili sono pari ad € 14.188.725,60.

“Gli interventi ammissibili – dichiara l’assessore De Carolis - riguardano i settori delle coltivazioni olivicole, floricole, ortofrutticole, vivaistiche e allevamenti zootecnici. Per quanto riguarda la filiera corta sono ammissibili interventi di ammodernamento e di adeguamento delle strutture, nelle aziende agricole appoderate, per la realizzazione di impianti per la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli esclusivamente aziendali relativamente ai comparti oleario, vinicolo, ortofrutticolo, lattiero caseario, nonché per la lavorazione della carne (bovina, bufalina e ovicaprina).Tutti gli interventi devono essere finalizzati ad incrementare il valore aggiunto della produzione e per il massimo impiego della forza lavoro dell’azienda, specie nelle aziende a conduzione diretta della famiglia coltivatrice”.

Il volume di investimento minimo per azienda è pari a 50.000,00 euro. Il volume massimo di investimento per ciascun comparto è pari a € 1.500.000,00 per interventi nel comparto floricolo; € 500.000,00 per interventi nel comparti zootecnico, olivicolo e altri comparti e di € 200.000,00 per interventi di “filiera corta”. L’importo complessivo dell’aiuto concedibile ai fini del bando è pari al 40% del volume di investimento ammissibile, se la superficie aziendale ricade prevalentemente (oltre il 50%) in altre zone; al 50% del volume di investimento ammissibile, se la superficie aziendale ricade prevalentemente (oltre il 50%) in zona montana o svantaggiata ai sensi della normativa comunitaria.

Nel caso di investimenti realizzati da giovani agricoltori, insediati da meno di cinque anni alla data di scadenza del bando, il predetto aiuto è elevato al 50% per le aziende ubicate nelle altre zone ed al 60% per le aziende ubicate nelle zone montate o svantaggiate.
La domanda di aiuto, unitamente alla documentazione, deve essere inviata alla Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari - Settore Agricoltura – Lungomare Nazario Sauro, 45 – 70121 Bari – mediante plico postale raccomandato con avviso di ricevimento o mediante corriere autorizzato. Il plico postale deve essere inviato entro e non oltre il 5 giugno 2006.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’’Ufficio Agricoltura della Provincia di Brindisi sito in Piazza Santa Teresa – Brindisi (telefono 0831565383; e-mail: amele@provincia.brindisi.it).

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page