Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Bari, Convenzioni: PD presenta ordine del giorno per accelerare la firma



Ultime Mese Ricerca

Bari, 29/03/2011

Convenzioni: PD presenta ordine del giorno per accelerare la firma

Di seguito riportiamo integralmente un ordine del Giorno in materia ambientale e filiera del rifiuto, presentato oggi dai consiglieri regionali del PD Giuseppe Romano, Sergio Blasi e Antonio Maniglio.

IL CONSIGLIO REGIONALE
PREMESSO CHE
La bozza definita come “protocollo d’intesa” tra Regione Puglia, Provincia e Comune di Brindisi ed Enel, dopo il parere espresso dalle Assemblee elettive delle Istituzioni competenti previsto nel documento stesso, diviene atto ufficiale per un possibile accordo;
le Assemblee elettive hanno sostanzialmente emendato la ipotesi di “protocollo d’intesa” su questioni non secondarie quali la riduzione della quantità di carbone da movimentare nel polo energetico e l’utilizzo del CDR di qualità come combustibile da impiegare nella centrale “Federico II”;
le diverse sensibilità istituzionali e territoriali (associazionismo imprenditoriale e della cooperazione, sindacato dei lavoratori, ordini professionali primo tra tutti quello dei medici, mondo dell’associazionismo sociale ed ambientale, le Assemblee elettive della fascia sud del brindisino e del nord leccese) si sono espresse denunciando sia un deficit di informazione corretta e trasparente che la sostanziale conferma delle criticità con cui il territorio fa i conti da quando venne definita per Legge “l’area a rischio di crisi ambientale”;
tali criticità sono aggravate dall’assenza della convenzione, condizione per cui le aziende produttrici di elettricità sono da anni legittimate a decidere e in materia di movimentazione del combustibile che della qualità dello stesso;

CONSIDERATO CHE
L’inquinamento dei tre livelli (aria, terra, acqua) ha conseguenze pesanti sulla salute delle persone e che i dati epidemiologici sulla popolazione del territorio interessato fanno lanciare un costante allarme all’Ordine dei Medici della provincia di Brindisi;
La trasformazione della bozza di “protocollo d’intesa” in convenzione che regoli l’intero assetto del polo energetico brindisino in tutte le sue componenti (ambientali, infrastrutturali, di impiego del combustibile, di controlli e verifiche ed anche di sviluppo di attività produttive), obbliga la Regione Puglia a svolgere una funzione di indirizzo coerente con il PEAR regionale;

PRESO ATTO CHE
Il 31 marzo prossimo Regione, Provincia e Comune di Brindisi saranno a Roma in Conferenza di servizi presso il Ministero dell’Ambiente per esprimere parere sulla autorizzazione integrata ambientale (AIA) avanzata dalle aziende produttrici di elettricità presenti nel polo energetico brindisino;
il possesso di tale autorizzazione è la condizione, per le aziende produttrici, per continuare a produrre e che tale condizione può divenire sinergica con la sottoscrizione della convenzione

IMPEGNA
LA GIUNTA REGIONALE ad accelerare i tempi per la sottoscrizione della convenzione con le aziende elettriche presenti nel polo energetico brindisino prevedendo i tempi e le modalità entro cui le aziende produttrici dovranno adeguarsi al rispetto dei parametri di emissione di anidride carbonica imposti dall’Unione Europea;
la esclusione dell’impiego del CDR o del CSS come combustibile su tutto il territorio regionale (sia alla Centrale “Federico II” di Cerano che alla Colacem di Galatina);
la esclusione della realizzazione, da parte dell’Enel, di impianti da fonti rinnovabili sul territorio della Provincia di Brindisi.

I Consiglieri
Giuseppe Romano, Sergio Blasi, Antonio Maniglio






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page