Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Villa Castelli, Si presenta il libro "Insorgenti e Briganti tra le Murge e il Salento"



Ultime Mese Ricerca

Villa Castelli, 26/10/2011

Si presenta il libro "Insorgenti e Briganti tra le Murge e il Salento"

Sabato 29 ottobre 2011, alle ore 18.00, presso la sala Consiliare del Comune di Villa Castelli (Brindisi) si terrà la presentazione del volume "Insorgenti e Briganti tra le Murge e il Salento" del Gruppo Umanesimo della Pietra di Martina Franca.
L'iniziativa è organizzata dall'Associazione “Settimana dei Briganti – l'altra storia”, in collaborazione con Associazione Euclidea e rientra nell'ambito de "I Sabati Briganteschi".
L'incontro sarà introdotto da Vito Nigro e coordinato da Rocco Biondi. Porteranno i saluti Franco Marangi (Presidente di Interfidi, che ha sponsorizzato il numero speciale di Umanesimo sul Brigantaggio) e Gianpaolo Cassese (Amministratore della Società Agricola F.lli Cassese che a fine convegno farà assaggiare alcuni prodotti della sua Masseria).
Intervengono:
Domenica Blasi (Direttore Editoriale) che relaziona sul tema "Saggi sul Brigantaggio nei 34 anni di vita della rivista Riflessioni - Umanesimo della Pietra".

I collaboratori del Gruppo Umanesimo della Pietra hanno ritenuto «che per noi meridionali rivendicare l'orgoglio d'essere italiani e, quindi, la nostra identità culturale poteva risiedere nel proporre e nello stimolare una riflessione collettiva su quella che è un'autentica risorsa della nostra terra: il brigantaggio, fenomeno sociale variamente interpretato dall'imperante revisionismo storico».
Rivivono le vicende di uomini e donne meridionali, uccisi, torturati, imprigionati da una politica “nazionale” che continuava a relegarli ai margini di una società, solo a parole liberale e più giusta. Quel loro andare solitario lungo i tratturi o per i sentieri dei boschi racconta le pene e le umiliazioni subite dalle misere genti del Sud, poveri braccianti e sfruttati in genere, la cui riabilitazione storica e morale è nel passato che è dentro di noi e che, anche se non l'abbiamo vissuto direttamente, vive nella storia delle nostre città e delle nostre campagne, incisa sulle pietre che conosciamo.

- Mario Guagnano (Storico) che relaziona sul tema "Briganti tra le Murge e il Salento"
Il Brigantaggio è una complessa realtà sociale, finora malcelata nei bui sotterranei della Storia, dai quali oggi emerge prepotente come espressione dell'identità culturale delle genti meridionali.
L'impiego contro i briganti di centoventimila uomini dell'esercito del neonato Stato italiano fu il riconoscimento implicito dell'importanza politica e militare dell'insorgenza postunitaria, in netto contrasto con la propaganda ufficiale, che all'opinione pubblica interna ed estera dipingeva il fenomeno come episodico e delinquenziale.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page