Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Francavilla F.na, UILP chiede sicurezza per anziani



Ultime Mese Ricerca

Francavilla F.na, 14/03/2012

UILP chiede sicurezza per anziani

Tra i problemi che aggravano, oggi, i nostri anziani, sono da considerare prioritari i maltrattamenti, l’emarginazione sociale e assistenziale e la mancanza di sicurezza. La Uil pensionati provinciale di Brindisi chiede ne siano emarginati i punti di debolezza ed esprime solidarietà verso gli anziani maltrattati e vittime di furti in casa e per strada.
I recenti episodi accaduti a Brindisi e a Francavilla Fontana suscitano in noi rabbia, malumore e malcontento. A Francavilla Fontana il primo marzo a un anziano, dopo aver riscosso la pensione, gli è rubato il portafoglio all’uscita della posta, ma l’episodio che suscita, di più, preoccupazione perché i ladri sono entrati in casa, è quello accaduto domenica sera, 11 marzo, a Brindisi.
I malcapitati sono una coppia di anziani, marito e moglie, rispettivamente di 80 e 78 anni, che abitano in via Carrozzieri, in una strada non illuminata.
I delinquenti hanno fatto tutto in regola secondo il copione; hanno suscitato paura ai poveretti anziani, minacciando di bruciare il materasso e la casa e per rafforzare la paura in loro li hanno legati, perfino, con un nastro adesivo.
La Uil pensionati si chiede:
• È lecito fare ciò a delle persone anziane di ceto appena modesto e togliere ciò che avevano più caro gli anelli nuziali, un cimelio in ricordo della nonna come regalo di nozze e pochi spiccioli, non superiore a 200 euro? • È giusto andare in prigione per pochi denari a danno di ottantenni?
• È, davvero, necessario colpire i pensionati e aumentare il loro stato d’ansia e di paura nei pochi anni di vita che a loro rimangono?
Per Noi questo non dovrebbe accadere. La Realtà che i furti colpiscono la gente, ma in particolare gli anziani, le persone sole e deboli.
Le persone sono senza difesa? È dovuta all’età? O all’insufficiente sicurezza data dalle istituzioni? Non vorremmo dire questo e noi siamo i primi a valorizzare il lavoro delle forze dell’ordine, ma i delinquenti sono soggetti che agiscono senza scrupoli e, a volte, indisturbati entrano in casa a danno dei vecchi pensionati e delle fasce più deboli.
Il problema della sicurezza nei nostri comuni è realtà. Il senso d’insicurezza è la micro-criminalità. Il disagio è nelle difficoltà economiche. Altri elementi, più o meno di egual senso, sono l’immigrazione, la caduta dei valori, ma anche i fattori più propriamente sociali come la precarietà e la mancanza di lavoro.
L’effetto è che la paura agisce e cresce di continuo con un appesantimento sugli anziani. Credo che il governo dovrebbe ritenere necessario un aumento della presenza delle forze dell’ordine, come si ritiene indispensabili, tra i punti dolenti, interventi sul controllo delle bande giovanile, sulla lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti e sull’illuminazione e la sorveglianza delle strade.
Fattori che appaiono utili per trasmettere sensazioni positive e migliorare la qualità urbana. L’idea è anche di trasmettere un senso di cura e attenzione per far vivere ai nostri nonnini non più “stati di paura e di preoccupazione”, ma sonni tranquilli. La Uil pensionati chiede alle Istituzioni non solo di “avere ma anche di dare” non solo per sopravvivere ma anche per vivere. Le imposte e l’IMU sono tasse che chiedono di “Fare Cassa” ma non permettono di vivere.
La Uil pensionati chiede alle Istituzioni di abbassare le imposte e d’investire in progetti di sicurezza urbana. Ciò è dovuto a quanto accade nelle nostre case e nelle nostre strade e piazze. Gli anziani si sentono sempre più deboli, più indifesi e, anche, più emarginati e isolati. Cresce il livello di paura e di ansia e quindi il bisogno d’interventi da parte delle autorità territoriali e locali.
Il nostro appello è nel tutelare l’anziano e le fasce più deboli comunicando più informazioni su come prevenire i reati, aumentare la presenza dei vigili urbani sul territorio, istituire servizi anti-truffa. Ai figli e ai pensionati va un appello che è di stare con gli occhi bene aperti quando i nostri anziani, all’uscita degli uffici postali per riscuotere la pensione, sono avvicinati da persone sconosciute, magari ben vestite o che bussano alla porta della loro abitazione.

COMUNICATO STAMPA UILP






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page