Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Pezze di Greco, Progetto Novagrimed: giovedì 29 il convegno conclusivo



Ultime Mese Ricerca

Pezze di Greco, 27/03/2012

Progetto Novagrimed: giovedì 29 il convegno conclusivo

Si terrà giovedì 29 marzo 2012, alle ore 16.45 presso la Masseria Salamina di Pezze di Greco – Fasano (Br), il convegno conclusivo del Progetto NOVAGRIMED – “Innovazioni agricole in Area Mediterranea”, realizzato nell’ambito del Programma di Cooperazione Transnazionale MED ed attuato con il supporto tecnico dell’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (IAMB). Regioni partner: Puglia (Area Politiche per la promozione del territorio, dei saperi e dei talenti - Servizio Mediterraneo), Sardegna, Murcia, Provence-Alpes-Cote d’Azur, Tessalia.
A fare il punto sullo start up, gli sviluppi ed i risultati progettuali, interverranno Patrizia Pugliese e Gianfranco Cataldi dello IAM Bari, insieme all’esperto di sviluppo rurale Gianfranco Ciola. L’attenzione sarà concentrata, in particolare, sul Progetto pilota, il Bio-Itinerario “La via Traiana” che integra un modello di agricoltura sostenibile con un territorio dalle forti valenze ambientali-culturali e si snoda lungo l’antica via Traiana nella piana degli oliveti secolari, attraversando aree naturali protette, beni di interesse storico culturale, aziende agricole, agriturismi e punti vendita bio, che svolgono la propria attività in un contesto territoriale di grande valenza paesaggistica e dal forte appeal turistico.
Focus dunque, durante il convegno, sui criteri della costruzione del Bio-Itinerario, sull’approccio territoriale allo sviluppo dell’agricoltura biologica, sull’integrazione tra patrimonio ambientale e culturale, sul coinvolgimento e le esperienze a confronto degli attori locali. Saranno presenti: Lello Di Bari, Sindaco di Fasano, Cosimo Lacirignola, Direttore IAM di Bari, Nicola Latorre, Vice Presidente gruppo dei Senatori del Partito Democratico, e Francesco Palumbo, Direttore Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti – Regione Puglia. Conclude i lavori Fabiano Amati, Assessore regionale alle Opere Pubbliche e Protezione Civile.
Venerdì 30 marzo, invece, la giornata sarà riservata ai partner di progetto e prevedrà la visita guidata lungo la via Traiana, attraverso lo straordinario percorso di sviluppo rurale del Bio-Itinerario, a cui fanno parte, tra gli altri: Associazioni culturali e ambientaliste, Enti pubblici come gli Enti parco, soggetti che erogano servizi culturali e ambientali legati alla conoscenza del territorio, aziende che trasformano prodotti bio anche se non possiedono un'azienda agricola, masserie didattiche, ristoranti che propongono menù bio, punti vendita bio e aziende agricole e agrituristiche.

COMUNICATO STAMPA






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page