Una sala gremita da un pubblico particolarmente qualificato ed attento, composto da rappresentanti delle istituzioni del territorio brindisino e operatori del diritto e del mercato del lavoro ha sottolineato il successo di un evento svoltosi nella sede del Centro Polifunzionale Gal Alto Salento di Ostuni, promosso dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brindisi dal titolo: Novità nella normativa del lavoro, azione ispettiva e valore sociale nel territorio, che ha visto la Città Bianca come magnifica cornice.
La riflessione proposta dall’Ispettorato del lavoro di Brindisi sulla relazione tra valore sociale e attività ispettiva è stata colta come spunto di ulteriore analisi nei saluti delle Autorità presenti, il sindaco di Ostuni Gianfranco Coppola e il senatore Vittorio Zizza.
La forte presenza di sindaci e assessori dei comuni limitrofi; imprenditori e consulenti del lavoro, oltre ad ufficiali e graduati dei Carabinieri, Guardia di Finanza, con i quali si svolgono costantemente attività congiunte, e di enti paritetici quali la Scuola edile della Provincia di Brindisi – ha confermato l’interesse per le novità normative in tema di lavoro, la loro interpretazione e le prospettive di applicazione pratica illustrati dagli interventi dei funzionari ispettivi della sede dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brindisi.
La conferenza si è aperta con i saluti del primo cittadino di Ostuni Gianfranco Coppola che ha sottolineato il valore sociale dell’azione ispettiva e la necessità di queste iniziative che consentono di vedere l’Ispettorato del lavoro non solo per funzione repressiva e sanzionatoria ma anche in quella di un partner nella creazione di valore per il territorio, protetto dagli effetti del dumping sociale. Il capo dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brindisi dott. Andrea Fiordelmondo, ha quindi sottolineato che questo abbia rappresentato, per la disponibilità subito fornita dagli interlocutori istituzionali, il primo di una serie d’incontri, che riguarderanno di volta in volta gli argomenti di maggior interesse sociale per il territorio e come la scelta di Ostuni fosse legata al suo rilevante tessuto produttivo caratterizzato da alto numero di operatori presenti nei diversi settori economici.
I relatori intervenuti hanno illustrato profili normativi e di pratica applicazione in materia di sospensione dell’attività e nuovi voucher, di illiceità negli appalti pubblici e privati nel settore dell’edilizia, di distacco illecito di manodopera ed infine di appalti di servizi nel settore turistico alberghiero.
COMUNICATO STAMPA ITL
No Comments