July 18, 2025

Inviamo la presente per illustrare l’iniziativa in oggetto che Legambiente e l’Ordine degli Ingegneri, realizzeranno in memoria dell’ing. Vito Maellaro, professionista, docente ed ambientalista, le cui qualità sono ben note a molti.
L’ingegner Maellaro ha portato avanti progetti innovativi e formato tanti studenti che sono diventati professionisti affermati.

 

Con i suoi familiari ed in particolare con il fratello, anch’egli docente ed ingegnere, Legambiente e l’Ordine degli Ingegneri di Brindisi, intendono proporre alle scuole medie superiori della città, un percorso formativo e di promozione di idee innovative che veda coinvolti gli studenti delle ultime due classi dei corsi di studio, al fine di produrre e proporre idee progettuali concernenti la riqualificazione urbana, la bioedilizia, l’efficientamento energetico, la mobilità sostenibile, l’economia circolare, la green economy.

 

In questo percorso, si intende giungere entro la fine dell’anno scolastico all’organizzazione di una rassegna che preveda l’esposizione dei progetti selezionati e che possa essere il viatico per favorire una scelta più consapevole degli studenti per quel che concerne l’indirizzo universitario o lavorativo e per l’avvio di potenziali start ups.

 

In incontri con i primi partner del progetto (Confindustria e Ance) si è ritenuto necessario favorire i rapporti fra i soggetti che possano consentire un più fluido ed efficace svolgimento dei programmi di alternanza scuola lavoro.
La presentazione dell’iniziativa in oggetto, avverrà l’1/6/2018, in essa esponendo esperienze e progetti di brindisini che rappresentino chiaramente contenuti e finalità del progetto Innovabrindisi.

 

Programma:
 ore 9,00 saluti della Prof.ssa Stefania Metrangolo Dirigente Scolastica del Liceo Scientifico Fermi
Monticelli; dell’Ing Agostino Caponoce Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di
Brindisi; del dott. Pierluigi Francioso Presidente dell’ANCE Brindisi; del dott. Angelo Guarini
Direttore di CONFINDUSTRIA Brindisi;
 ore 9,20 introduzione del progetto INNOVABRINDISI da parte del Dott. Doretto Marinazzo
consigliere nazionale Legambiente;
 ore 9,40 presentazione del prototipo del laboratorio interdisciplinare sulle energie rinnovabili
realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico Fermi Monticelli coordinati dal Prof. Giuseppe
Pellegrini;
 ore 10,30 presentazione del progetto di sfruttamento di energia delle onde S.E.Wa.T. promosso
dall’IISS Carnaro-Marconi-Flacco-Belluzzi coordinato dal Prof. Giulio Teodoro Maellaro;
 ore 10,50 l’economia circolare : il sistema di rigenerazione ECONIL del dott. Carlo Bonazzi;
 ore 11,00 Ing. Giorgio Pagliara: io torno a fare impresa a sud : pazzo o visionario?
 ore 11,15 interventi e domande;
 ore 11,45 conclusioni: dott. Maurizio Gubbiotti segreteria nazionale Legambiente;

 

Legambiente Brindisi

No Comments