Vienna ha ospitato anche quest’anno “Classical:Next”, il più importante live showcases europeo per i festivals e le attività musicali che si muovono in ambito professionistico.
All’appuntamento, che ha coinvolto 750 professionisti provenienti da 41 Paesi, era presente anche il Barocco Festival Leonardo Leo, capofila di “Re.M.A.O.P.”, la Rete dei Festival di Musica Antica di Puglia sostenuta da Puglia Sounds.
Entusiasta dell’esito delle tre giornate, ricche di incontri, conferenze ed esposizioni, il direttore artistico del Barocco Festival Leonardo Leo, il maestro Cosimo Prontera: “La migliore soddisfazione è stata quella di confrontarsi con altri operatori del settore e notare la loro certosina preparazione sul nostro festival. Abbiamo ricevuto apprezzamenti sull’originalità delle esecuzioni storicamente informate e poste in locations storiche. Ora i nostri sforzi devono essere finalizzati a rendere concreti ed operativi alcuni dei tanti contatti avviati a Vienna”.
Si può ben dire, quindi, che nel corso di questa fiera specializzata, svoltasi dal 14 al 17 maggio scorsi, il Barocco Festival Leonardo Leo ha egregiamente retto il confronto con altre realtà europee che non devono fare i conti con la spending review.
Un motivo di vanto per la comunità che ha dato i natali a “don Lionardo” e che, nel suo nome, continua a produrre un evento culturale e musicale di grandissimo livello.
No Comments