August 11, 2025

IL PREMIO UBU MARIO PERROTTA PORTA IN SCENA UN OMAGGIO
A DOMENICO MUDUGNO A TEATRO MADRE FESTIVAL
Martedì 12 Agosto | H.21 | Parco Archeologico Di Santa Maria Di Agnano, Ostuni

 

Si alza il sipario sull’ultima settimana della VIII edizione di Teatro Madre Festival 2025: martedì 12 agosto, alle ore 21, in programma “Nel Blu – Avere tra le braccia tanta felicità”, il nuovo e intenso spettacolo di Mario Perrotta, tra i più apprezzati autori e attori del teatro contemporaneo italiano, vincitore del Premio UBU.

 

Dopo aver esplorato il concetto di libertà nello spettacolo “Come una specie di vertigine”, Perrotta racconta in un monologo tra parole e musica la storia di un uomo nato in una terra periferica che riesce a trasformare il suo sogno di diventare attore in una carriera musicale capace di far “volare” un intero paese. Attraverso la figura di Domenico Modugno, lo spettacolo indaga il desiderio di riscatto e la ricerca di una felicità semplice, temi centrali dell’Italia degli anni ’50 e ’60.

 

Nel blu è quindi il racconto intimo di un uomo di una terra dimenticata da Dio, quella Puglia che sarebbe rimasta “alla periferia del regno ancora per decenni, almeno fino a quando anche io la lasciai per cercare una vita artistica altrove”, commenta il regista. Ed è proprio l’anno 1958 che segna due ricorrenze fondamentali per la vicenda personale di Modugno che esordisce a Sanremo con Nel blu dipinto di blu, diventata più nota come Volare, e per l’Italia che vive il boom economico e culturale. Da quel momento, Modugno con la sua canzone diventa la colonna sonora del Paese. Un’esplosione di libertà, desiderio e voglia di futuro.

 

Ad accompagnarlo sul palco: Vanni Crociani (pianoforte, fisarmonica), Giuseppe Franchellucci (violoncello), Massimo Marches (chitarra, mandolino). I tre musicisti, veri co-protagonisti della scena, rappresentano la “seconda voce” di Modugno, quella inafferrabile che solo la musica può restituire. Lo spettacolo è consigliato dagli 11 anni in su. È previsto un servizio gratuito di babysitting per bambini dai 4 anni.

 

Ed è sotto il segno della musica l’ottava giornata del Festival ambientato nel parco di Santa Maria di Agnano: alle ore 19,00, infatti, Paolo Zampana “Il signore dei vinili”, appassionato di musica e collezionista di dischi da sempre, accompagnerà gli ospiti del ‘tramonto al parco’ con ascolti guidati su alcuni dei suoi dischi, disegnando una colonna sonora che si prospetta come una ‘piccola rivoluzione’ intorno al Mondo, proprio come quella del Sole. A completare la proposta, l’aperitivo a 45 giri a cura di Raparossa Cucina Naturale (euro 10).

 

Teatro Madre Festival 2025 si prepara così alla notte più lunga del suo programma che avrà inizio, giovedì 14 agosto, alle h 21, con lo spettacolo tout public “Nel rispostiglio di Mastro Geppetto”, per poi proseguire con l’attesissimo concerto all’alba di Ferragosto (h 4.45) con Maria Mazzotta e il suo ultimo progetto musicale “AmoreAmaro”.

 

Teatro Madre, con la direzione artistica di Enrico Messina e Daria Paoletta, è ideato e realizzato da Armamaxa/PagineBiancheTeatro, insieme al Museo Civico di Ostuni, promotore del festival, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Ostuni.

 

Botteghino e info utili
Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.00.
Tutti gli eventi si svolgeranno nello spazio aperto dell’Anfiteatro del Parco Archeologico e Naturale di Santa Maria di Agnano di Ostuni.
La prenotazione è obbligatoria al +39 389 265 6069. In alternativa sarà possibile acquistare i biglietti su vivaticket.it

 

Biglietti
Posto unico non numerato.
Teatro: biglietto unico 15 euro; Ridotto (3-12 anni): 8 euro
Tramonti al parco: gratuito su prenotazione
Aperitivo a cura di Raparossa: 10 euro su prenotazione.
Visita alla grotta: gratuita con l’acquisto del biglietto per lo spettacolo

No Comments