Sono già arrivati i primi piccoli pazienti allo Scap dell’ospedale di Ostuni, il servizio di consulenza ambulatoriale pediatrica, attivato lo scorso 26 luglio. Il 22 luglio è stata inaugurata ufficialmente dalle autorità la nuova ala, nella quale sono presenti il Pronto soccorso, la Radiologia e il Laboratorio analisi, precedentemente allocati nella vecchia struttura, e contestualmente il presidio è stato intitolato al defunto Papa Francesco: con l’attivazione dello Scap è stata completata la prima fase del processo di riorganizzazione del presidio ostunese.
Lo Scap, pensato per offrire supporto clinico mirato ai minori che accedono al Pronto Soccorso, rappresenta un tassello importante nel rafforzamento dell’assistenza ai più giovani. “I lavori per la realizzazione della piastra dell’ospedale Papa Francesco di Ostuni – ha dichiarato il direttore generale della Asl Maurizio De Nuccio – sono l’esempio di come l’impegno, la competenza e l’unità d’intenti siano fondamentali per raggiungere obiettivi che potrebbero apparire irraggiungibili. Il risultato raggiunto, come già sottolineato in occasione della presentazione della nuova piastra, è stato possibile grazie alla sinergia presente nelle articolazioni aziendali che hanno contribuito all’opera: Dipartimento di Prevenzione, Area tecnica, direzione sanitaria del presidio e direzione strategica aziendale. Si tratta di un investimento concreto sulla qualità e sull’accessibilità dei servizi, in un territorio che, specie durante il periodo estivo, vede crescere in modo significativo la domanda di assistenza. L’attivazione della nuova piastra è stato il frutto di un lavoro tecnico e organizzativo complesso portato avanti in tempi brevissimi con professionalità e visione dagli operatori del Dipartimento di Prevenzione, diretto da Stefano Termite, insieme a tutti gli altri attori; dovrebbe rappresentare il modello a cui ispirarsi per efficacia ed efficienza. Se fossimo sempre così proattivi e preparati, riusciremmo ovunque a portare a termine quello che è sulla carta in tempi ragionevoli e con risultati soddisfacenti. L’attivazione dello Scap rappresenta una risposta concreta alle esigenze cliniche pediatriche in contesti di urgenza non differibile. Continueremo nei prossimi mesi con ulteriori interventi di completamento, per garantire un’offerta sanitaria all’altezza delle necessità di cittadini e turisti presenti a Ostuni e nelle zone limitrofe. Il lavoro non è finito; abbiamo già stilato la road map dei prossimi interventi che contribuiranno a completare l’offerta dell’ospedale Papa Francesco”.
UFFICIO STAMPA ASL BRINDISI
No Comments