August 14, 2025

La Provincia di Brindisi è stata istituita ufficialmente il 12 gennaio 1927.
Tra poco più di un anno ricorrerà dunque il centenario dalla sua nascita.
Un secolo durante il quale i cittadini del nuovo capoluogo non sono mai riusciti a sviluppare un vero sentimento di comunione e di identificazione territoriale con i comuni confluiti nella nuova provincia.

 

I legami e le attrazioni della precedente organizzazione territoriale – Lecce e Bari – sono rimasti intatti. I centri a sud di Brindisi continuano a sentirsi leccesi, quelli a nord restano legati a Bari. Radici storiche e riferimenti consolidati che la mentalità, spesso gretta e paesana, tanto della popolazione quanto – soprattutto – della classe amministrativa, non ha mai saputo scalfire.

 

Brindisi è solo Brindisi: tutto ciò che si trova oltre porta Mesagne e porta Lecce è percepito come “forestiero”. Raramente è maturata la consapevolezza che un autentico sentimento di appartenenza all’intero territorio provinciale avrebbe potuto rilanciare, economicamente e soprattutto culturalmente, la realtà brindisina.

 

Anzi, invidia, spirito di rivalsa e un malinteso senso di superiorità verso le comunità vicine hanno finito per accentuare l’isolamento della città capoluogo.

 

Preparare in modo adeguato il centenario dell’istituzione della Provincia di Brindisi potrebbe diventare l’occasione per invertire questa rotta autolesionistica.
Resta da chiedersi: avranno i nostri amministratori la capacità di cogliere questa opportunità?

 

MASSIMO BARBIERI

No Comments