Lunedì 11 agosto la Giunta regionale ha dato il via libera al Piano Urbanistico Generale di Francavilla Fontana che potrà finalmente arrivare in Consiglio Comunale per la sua approvazione definitiva.
“Questo provvedimento regionale – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – ci consente di portare a conclusione un percorso lungo e tortuoso che cambierà radicalmente il volto della nostra Città. Il PUG si presenta come un piano equilibrato, sostenibile, attento ai dati della nostra comunità e alle tendenze future, tenendo sempre ferma la rotta delle nostre scelte sull’interesse pubblico. Ringrazio tutti coloro che negli anni hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato.”
“L’adozione definitiva del PUG – prosegue l’Assessore all’Urbanistica Domenico Attanasi – è uno dei punti centrali del nostro programma sin dal 2018. Oggi, quella che sembrava una promessa come tante, è ad un passo. Parliamo di uno strumento urbanistico moderno, sostenibile e capace di garantire uno sviluppo ordinato della Città. È motivo di orgoglio aver mantenuto fede agli impegni assunti.”
Il PUG affonda le sue radici all’inizio degli anni 2000 ed ha coinvolto attivamente quattro amministrazioni comunali e due gestioni commissariali. La svolta è arrivata nel maggio del 2020, in piena emergenza sanitaria, con l’approvazione da parte del Consiglio Comunale della sua versione definitiva, frutto dell’analisi delle osservazioni pervenute e di un attento confronto tra la parte politica e quella tecnica.
Il testo licenziato dall’Assise cittadina, così come previsto dalla Legge, è passato al vaglio della Regione Puglia che ha rilevato una serie di criticità relative alla tutela dei siti di interesse archeologico, alla delimitazione dei vincoli in prossimità delle aree boschive, all’indice di edificabilità nel tessuto urbano e nelle aree di espansione, alle condizione di edificabilità nelle aree rurali, al riconoscimento delle zone rurali intensamente edificate, alla delimitazione degli effetti dei coni visuali paesaggistici e alla limitazione dei vincoli nella zona PIP.
Le criticità sono state affrontate e superate in una conferenza dei servizi che ha coinvolto tutti gli attori istituzionali chiamati ad esprimere pareri e che si è conclusa nel dicembre del 2023, a pochi giorni da Natale. Da qui è partito il lavoro di adeguamento degli elaborati del PUG e di redazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) che sono stati inviati all’inizio del 2025 nuovamente alla Regione per il parere di compatibilità che è arrivato con la delibera di Giunta di lunedì 11 agosto.
“Il primo passaggio del PUG – conclude il Presidente della Commissione Urbanistica Nicola Lonoce – sarà in Commissione. Mi metterò al lavoro per calendarizzare celermente la discussione per consentire alla nostra Città di dotarsi di uno strumento fondamentale atteso ormai da oltre un quarto di secolo e per cui in questi anni abbiamo lavorato con determinazione. Non posso che dirmi soddisfatto per il risultato raggiunto.”
Comune di Francavilla Fontana
No Comments