Prende il via questa sera, giovedì 21 agosto, in Piazza a Carovigno (Br), la Festa de l’Unità 2025, evento che per tre giorni animerà il centro cittadino con incontri, dibattiti e spettacoli dedicati a cultura, politica e attualità.
L’edizione di quest’anno, dal titolo “Controluce. Pasolini e l’Italia che non si arrende”, rende omaggio a Pier Paolo Pasolini nell’anniversario della sua scomparsa, proponendo un percorso di riflessione sull’attualità del suo pensiero.
La serata inaugurale (ore 20.30) prevede letture a cura dell’attrice Marilù Sbano e un confronto pubblico con Elisa Mariano, segretaria PD Puglia, sul tema del contrasto alle diseguaglianze e alla povertà educativa, insieme a Domenico De Santis, Francesco Rogoli e Luigi Bennardi.
Venerdì 22 agosto, alle ore 20.00, il dibattito “Lotta, linguaggio, egemonia nell’Italia che voleva cambiare” vedrà la partecipazione di giornalisti e scrittori, tra cui Maura Locantore del Comitato nazionale per il centenario di Pasolini. A seguire, alle 21.30, lo spettacolo reading di Giuseppe Convertini dal titolo “Il potere ci vuole tutti uguali”, tratto dai celebri Scritti corsari del 1975.
Sabato 23 agosto, ultima giornata della Festa, l’autore e giornalista Fabio Salamida presenterà il libro “La rivalsa del nero” (ore 20.30), in dialogo con Sara Scalera. Alle 21.30, le letture di Marilù Sbano introdurranno l’incontro “Pasolini e l’Europa”, con interventi di Michele Bellini, Rosalinda Giannotti e Luigi Bennardi.
L’appuntamento conferma la vocazione della Festa de l’Unità di Carovigno come luogo di confronto civile e culturale, con una dedica speciale a un intellettuale che ha saputo leggere il Paese con sguardo critico e visionario.
No Comments