La Rassegna del Chiostro prosegue verso le ultime due attività culturali che caratterizzano il centro del palinsesto di quest’anno.
Domenica 24 agosto ore 19.30 presso il Cortile della Cattedrale gli autori Don Mimmo Belvito e Domenico Modista presentano il libro “Dante oltre la selva. L’umanità e il divino nella Commedia”, edito Leuto. In dialogo con gli autori Federica Fanciullo, insegnante di latino e greco presso il liceo classico Marzolla.
Descrizione del libro.
La Divina Commedia è un’opera senza tempo, capace di toccare l’anima di chiunque, in ogni epoca. Le sue esperienze universali, le domande e le aspirazioni dell’uomo medievale sono le stesse che oggi ci interrogano. Le circostanze cambiano, ma la natura umana resta immutabile.
Questo viaggio è per chi affronta l’oscurità interiore, per chi cerca la Luce della Verità. È per chi non si arrende alla disperazione e crede che ogni vita abbia uno scopo. Un invito a chi sta vivendo una crisi, a chi brama crescita e virtù, a chi è pronto a trasformarsi come Dante, cercando la forza che guida ogni passo.
Gli autori.
Mimmo Belvito è nato a Monopoli il 29 maggio 1974. Dopo aver conseguito la Laurea in Lettere Moderne, è sacerdote dal 2005. Appassionato di vita interiore ha accompagnato giovani in seminario e famiglie nel cammino di discernimento vocazionale. Ha pubblicato Il guado dello Iabbok (Vivere In, 2003), Con Maria verso il Monte (Aga, 2023) e la La Madonna venuta dal mare. Storia della Madonna della Madia raccontata ai bambini (Schena, 2009). Ha conseguito la Licenza in Bioetica con la tesi Bioetica e religioni rivelate. L’inizio vita. Da sempre ha cercato di vivere appassionandosi in più campi per vivere la vita da persona “riuscita”.
Domenico Modista è nato a Martina Franca il 16 agosto 1995. È un filologo classico appassionato con un particolare interesse per la cultura medievale, campo in cui si dedica con passione allo studio e alla ricerca. La sua attività accademica lo ha portato a collaborare con numerose riviste letterarie, contribuendo con articoli e saggi che esplorano l’affascinante mondo della tradizione letteraria antica. Oltre alla sua carriera intellettuale, Domenico è anche attivamente coinvolto in attività di volontariato, in particolare con il Movimento Vincenziano, dove dedica parte del suo tempo al sostegno delle persone più vulnerabili. La sua vita è un equilibrio tra lo studio delle radici storiche e la continua ricerca di un impegno sociale che arricchisce la sua visione del mondo.
Le esposizioni pittoriche tematiche sono a cura di Anna Guitti.
Coi patrocini morali del comune di Brindisi, della parrocchia della Visitazione di San Giovanni Battista nella pontificia basilica cattedrale di Brindisi e di Cantine Botrugno.
Appuntamento per domenica 24 agosto alle ore 19.30 presso il Cortile del Duomo di Brindisi.
No Comments