September 10, 2025

Sabato 13 Settembre, presso la libreria Pupilla-libri, giochi, attività, sita in V.le Commenda 36a, avrà luogo la presentazione del libro “Per mille camicette al giorno”, dell’ autrice Serena Ballista, edito per Orecchio Acerbo.
Il libro è Illustrato da Sonia Maria Luce Possentini, che sarà presente per il firmacopie durante la presentazione.

L’ ingresso gratuito con prenotazione.
La prenotazione si fa direttamente in libreria o sul sito www.libreriapupilla.it, o chiamando al n. 3357747308.

Il racconto del più grave incidente industriale della storia di New York, per voce di una di quelle camicette che, esposta in una vetrina davanti al grattacielo, vede tutto e tutto sa. Le sue parole illuminano sulle condizioni di sfruttamento delle lavoratrici, ma anche sulle lotte per l’emancipazione delle donne.
1911: La Triangle Waist Company occupa i tre piani più alti dell’Asch Building di New York. La compagnia produce camicette e occupa circa 500 lavoratori, in gran parte giovani donne immigrate. Il 25 marzo scoppia un incendio. I proprietari si mettono in salvo e lasciano morire le donne e gli uomini intrappolati. L’incendio fa 146 vittime di cui 129 giovani donne italiane ed ebree dell’Europa orientale. 62 di loro muoiono lanciandosi dalle finestre.
Libro vincitore del Premio Non Fiction di Bologna Children’s Book Fair 2025
Età di lettura: da 8 anni.

Serena Ballista è una scrittrice, formatrice e attivista femminista italiana. É laureata con Lode in Lingue e culture europee (2007) e Progettazione e gestione delle attività culturali (2010), presso la Facoltà di Lettere Filosofia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ricevendo il premio “Renata Bergonzoni” per la sua tesi di ricerca. Tra il 2009 e il 2014 è stata consigliera comunale con delega alle Pari opportunità presso il Comune di Bastiglia (Mo), facendo parte del Comitato esecutivo della “Conferenza provinciale delle Elette”. É Presidente dell’UDI-Unione donne in Italia locale dal 2014, per cui progetta e conduce anche laboratori didattici nelle scuole, finalizzati alla decostruzione dell’immaginario sessista.

Sonia Maria Luce Possentini è nata a Canossa (RE) il 20 luglio 1965, laureata in Storia dell’Arte e all’Accademia di Belle Arti di Bologna, è pittrice e illustratrice.
Ha ottenuto borse di studio da Fondazione Magnani Rocca di Mamiano (PR) ed Olands Grafiska Skola con sede a Venezia.
Ha frequentato i corsi di illustrazione con Stepan Zavrel e Kveta Pacovska.
Premi, Selezioni e Riconoscimenti:
2011 Un bambino (Kite) selezionato da IBBY Italia per la mostra di illustrazione a Bratislava.
2012 Testimonial del progetto Città Invisibili nell’ambito della Biennale di Letteratura e Cultura per l’Infanzia della Regione Veneto.
2013 Silver Award al concorso Illustration Competition West 49 Los Angeles-America.
2014:
Premio Pippi con l’alfabeto dei sentimenti (Fatatrac).
Premio Città di Bitritto (Bari)
Noi (Bacchilega), selezionato da Ibby per Outstanding Books for Young People with Disabilitie.
Nel 2014 e 2016 è presente nel prestigioso catalogo White Ravens (Germania) con l’Alfabeto dei sentimenti (Janna Cairoli- Fatarac) e il Pinguino senza frac ( Silvio D’Arzo-corsiero editore).
2015 Premio Rodari.
2016 Premio d’illustrazione per la letteratura ragazzi di Cento (FE).
2017 Premio Andersen come miglior illustratore.
2018 Premio MAM Maestri d’Arte e di Mestiere, conferito dalla Fondazione Cologni e ALMA presso la Triennale di Milano.
2019:
-Selezionata al Book Contest, concorso internazionale dedicato ai Silent Book.

No Comments