September 11, 2025

Con una solennità degna dell’evento, Fasanomusica ha svelato la sua 43ª stagione con-certistica ieri, mercoledì 10 settembre, nella Sala di Rappresentanza di Palazzo di Città. Un cartellone prestigioso che promette di incantare il pubblico con la sua varietà e il suo spessore artistico.

A presiedere la conferenza, la vicepresidente Emma Castellaneta e il critico musicale Ugo Sbisà, che ha sapientemente illustrato le ricchezze del programma. La presenza delle massime cariche istituzionali, tra cui l’assessore regionale Fabiano Amati e l’assessore alla Cultura Cinzia Caroli, ha sottolineato il profondo legame e il sostegno che legano l’associazione al territorio.

Il nuovo corso di Fasanomusica si apre con una nomina di grande rilievo: il giovane e talentuoso percussionista Simone Rubino assume il ruolo di direttore musicale, una scelta audace che mira a fondere la tradizione con la spinta innovatrice, proiettando la rassegna verso sonorità e orizzonti inesplorati.

Il programma, un’autentica sinfonia di generi, spazia dai concerti sinfonici ai recital solistici, dalla musica da camera alle ardite contaminazioni musicali. Gli appuntamenti si distribuiranno in scenari ormai consueti e amati dal pubblico: il Cinema Teatro Kennedy, il Teatro Sociale e l’esclusiva cornice di Borgo Egnazia, che tornerà a ospitare il tradizionale Concerto di Capodanno.

«L’aggettivo che meglio sintetizza questa stagione sinfonica firmata Fasanomusica – dice l’assessore Cinzia Caroli – in collaborazione con l’Amministrazione Comunale è “eclettica”! Una stagione che offre proposte molto variegate e che sfrutta le cornici più belle del nostro territorio. Una stagione all’insegna della modernità con un’attenzione costante alla tradizione musicale e ai più grandi musicisti del momento. Siamo lieti di patrocinare e sostenere questa stagione che pare davvero superare ogni aspettativa, i miei complimenti più sinceri ad Emma Castellaneta e al suo staff per l’eccezionale lavoro svolto con l’obiettivo comune di portare in città grandi artisti e parentesi culturali di altissimo pregio».

La stagione, che si snoderà dal 7 novembre al 31 maggio, si avvale della partecipazione di un parterre di artisti di fama internazionale e di giovani talenti emergenti, a testimonianza dell’eccellenza e della longevità di questa rassegna nel panorama musicale pugliese.

La rassegna prenderà il via il 7 novembre con il Concerto inaugurale dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento, diretta dal maestro Eliseo Castrignanò, con il virtuoso Benedetto Lupo al pianoforte. Venerdì 28 novembre la scena sarà per il poliedrico Neri Marcorè, che torna alle origini musicali con lo spettacolo “Doppia Coppia”. Venerdì 5 dicembre un’immersione nella storia della musica classica con il soprano Rosa Feola e il pianista Fabio Centanni, in un omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart. Mercoledì 10 dicembre un inedito dialogo tra filosofia e musica con lo spettacolo “Orme del Sacro”, che vedrà protagonista il celebre filosofo Umberto Galimberti. Venerdì 23 gennaio un omaggio all’indimenticabile Pino Daniele con “Il cielo è pieno di stelle”, impreziosito dalla tromba di Fabrizio Bosso. Venerdì 13 febbraio la voce suggestiva e carismatica di Raphael Gualazzi si fonderà con i suoni dell’Orchestra della Magna Grecia. Venerdì 27 marzo un grande sogno si avvera con la rappresentazione de “La Vedova Allegra” della Compagnia Italiana Operette.
Il mese di maggio, come da tradizione, sarà dedicato alla musica classica con tre appuntamenti al Teatro Sociale, i Concerti Aperitivo, culminando in un finale di stagione dai colori e ritmi iberici con lo spettacolo “Il fascino del flamenco”.

Per info e costi si può consultare il sito https://www.fasanomusica.com

Ufficio Stampa
Città di Fasano

No Comments