La Cooperativa Sociale Eridano annuncia l’organizzazione di un convegno di grande rilievo scientifico e sociale dal titolo “Alzheimer: Cura e Ricerca, Territori a Confronto”, dedicato all’approfondimento dei più recenti progressi nel trattamento e nello studio della malattia di Alzheimer.
L’appuntamento è fissato per sabato 8 novembre 2025, alle ore 17:30, presso la Sala Conferenze della Casa di Quartiere Accademia degli Erranti (1° piano, Ex Convento delle Scuole Pie, via Giovanni Tarantini 35 – Brindisi). L’ingresso è libero e aperto alla cittadinanza, ai professionisti del settore e agli operatori sanitari.
Il convegno rappresenta un’importante occasione di confronto tra esperti provenienti da diverse realtà territoriali, con l’obiettivo di fare il punto sulle strategie terapeutiche attuali e sulle nuove prospettive della ricerca.
Tra i relatori di rilievo figurano:
Dott. Stefano Regondi, Direttore degli Istituti Ospedalieri Figlie San Camillo.
Prof. Marcello D’Amelio, Professore di Fisiologia Umana al Campus Biomedico di Roma e Direttore del Laboratorio di Neuroscienze Molecolari Unicampus Roma.
Prof.ssa Paola Angelelli, Ordinario di Psicologia generale presso l’Università del Salento.
Dott. Augusto Rini, Direttore della UOC di Neurologia dell’Ospedale “Perrino” di Brindisi.
Dott. Vincenzo De Marco, Dirigente Medico della UOC Neurologia del P.O. “Perrino” di Brindisi.
Dott. Francesco Parisi, Presidente della Cooperativa Eridano e promotore dell’iniziativa.
“Siamo orgogliosi di ospitare a Brindisi un momento di così elevato spessore scientifico e sociale – afferma il Dott. Francesco Parisi –. È fondamentale unire le forze e le conoscenze provenienti da diversi territori per affrontare una patologia complessa come l’Alzheimer. L’ingresso libero è un invito a tutta la comunità a partecipare e informarsi.”
L’iniziativa mira a promuovere una riflessione condivisa sul ruolo delle strutture sanitarie e accademiche nel migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro caregiver, rafforzando il legame tra ricerca, cura e territorio.
