Venerdì 5 dicembre 2025, alle ore 17,30, nell’auditorium del Castello normanno-svevo di Mesagne, nella ricorrenza del 50° anniversario della sua scomparsa avvenuta il 15 dicembre 1975, sarà ricordato l’avv. Samuele De Guido, cittadino mesagnese che, con il suo impegno in campo politico-amministrativo, ha contribuito in modo significativo alla crescita della città e dell’intera provincia di Brindisi.
Nato a Mesagne il 10 agosto 1917, ha combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale quale sottotenente del Genio sul fronte dei Balcani; è stato fatto prigioniero dai tedeschi e internato dai nazisti nel campo di Biala-Podlaska. Rimpatriato nel luglio 1944 in gravi condizioni di salute, una volta guarito, ha partecipato alla lotta per la Resistenza come Ufficiale della brigata partigiana “Gasperini” ed in tale periodo è stato tra i fondatori della Democrazia Cristiana a Varese.
Rientrato a Mesagne, è stato dal 1945 tra i maggiori esponenti della Democrazia Cristiana brindisina e nel 1958 eletto all’unanimità segretario provinciale del partito, incarico ricoperto fino alla sua prematura scomparsa.
Nella trentennale esperienza politico-amministrativa, ha esercitato infaticabilmente più funzioni pubbliche; fra le più significative ricordiamo: presidente dell’Ospedale “S. Camillo de Lellis” di Mesagne (che sotto la sua guida divenne punto di riferimento della sanità regionale), assessore e vice sindaco del Comune di Mesagne, vice presidente della Cassa di Risparmio di Puglia, presidente del Consorzio del Porto e dell’Area di Sviluppo Industriale di Brindisi, presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Brindisi, consigliere di Amministrazione della Finanziaria Meridionale.
Ha esercitato la professione forense alla quale era particolarmente legato, ricoprendo per un lungo periodo l’incarico di consigliere-tesoriere dell’Ordine degli avvocati e procuratori della provincia di Brindisi. Per la sua fede nei valori della giustizia e della equità sociale, la famiglia De Guido ha inteso istituire un premio, che sarà consegnato durante l’incontro del 5 dicembre prossimo, all’avvocato del circondario del Tribunale di Brindisi dichiarato idoneo con il miglior punteggio all’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense tenuto nell’anno 2024/2025.
Anche l’Associazione degli Industriali di Brindisi, nel ricordo del ruolo propulsore svolto dall’Avv. De Guido in favore dell’industrializzazione della Provincia di Brindisi, nel corso della cerimonia consegnerà il Premio “Giovane Impresa Innovativa” ad un giovane imprenditore che si è distinto per visione e capacità di innovare nel proprio settore.
Rievocando l’opera profusa dal compianto avv. Samuele De Guido a favore della collettività, alla presenza delle Autorità e della cittadinanza, l’on. prof. Gaetano Piepoli, emerito di Diritto Privato dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, terrà una lectio magistralis su “La memoria di una lunga stagione dei cattolici in politica”.
Il ricordo dell’Avv. Samuele De Guido vuole essere per tutti un auspicio a compiere, come Lui, con generosità e dedizione, il proprio dovere, spendendosi per il bene collettivo.
