May 8, 2025

Un momento della conferenza di questo pomeriggioSi è svolta questo pomeriggio presso Palazzo Nervegna la conferenza stampa di presentazione di «Brindisi a Natale 2014», il calendario di iniziative culturali e di spettacolo promosso dall’Amministrazione comunale in occasione delle festività natalizie e di fine anno.

La rassegna, che vede la collaborazione della «Fondazione Nuovo Teatro Verdi», traccia un percorso nel cuore della città, dall’arte alla letteratura, dalla musica al teatro, dall’artigianato alle eccellenze enogastronomiche, dalle animazioni ai mercatini, con un occhio di riguardo ai più piccoli che possono godere di un clima magico e di festa. L’edizione 2014 di «Brindisi a Natale» è cultura, arte e gusto per una città tutta da vivere fino al 6 gennaio 2015 e oltre.

 

«Ci siamo dati un obiettivo preciso – ha sottolineato il sindaco di Brindisi Mimmo Consales -, realizzare un bel programma, completo, mantenendo appuntamenti di un certo livello ma cercando di spendere meno. E in effetti la spesa è di circa un terzo rispetto allo scorsoanno. Abbiamo lavorato a tutto questo chiedendo uno sforzo ai soggetti proponenti e siamo convinti che il Natale 2014 possa rappresentare un’occasione per rinsaldare il concetto di comunità che si ritrova, vive la città e vive il centro. sarà un Natale all’insegna delle emozioni, delle suggestioni e delle attenzioni. Le prime passano attraverso un’immagine tipica, come quella dei presepi e delle luminarie che sono un simbolo concreto e una testimonianza di un centro città vivo e attivo; il Natale delle suggestioni passa da diverse iniziative come il “Villaggio di Babbo Natale” e il tradizionale «Mercatino» in piazza vittoria. Infine il Natale delle attenzioni, che si declina in attività solidali e di aiuto pensate per far sentire i meno fortunati vicini e parte della comunità».

«Un cartellone pensato per dare ai brindisini un’opportunità di scelta – ha proseguito il presidente del Consiglio comunale Luciano Loiaconoe soprattutto di scegliere nella loro città. E in effetti la rassegna compie un’offerta che attraversa più proposte, allestita per coinvolgere il pubblico delle famiglie e mettere i bambini al centro della comunità a Natale. E poi c’è il dato delle realtà brindisine, chiamate a esprimersi ed esibirsi per valorizzare le loro voci e i loro talenti. Tante iniziative messe in campo per non deludere le aspettative di chi a Natale desidera scoprire una città pervasa di magia».

 

Mostra Presepi Palazzo NervegnaMostre, spettacoli, mercati, solidarietà, socialità, giochi per bambini, narrazioni e presepi. Tanti pezzi di un viaggio dentro la città in un periodo che regala atmosfere speciali, accoglienti e luminose, come il Natale e gli ultimi giorni dell’anno. Occasioni che si distribuiscono nelle giornate di festa o si svolgono in continuità nel periodo interessato, come la «XXIX Rassegna Internazionale del Presepe nell’Arte e nella Tradizione» curata dal Club Unesco di Brindisi, che ogni anno presenta pezzi unici e opere d’arte realizzate da artisti di fama internazionale. L’iniziativa si distingue per l’originalità delle sue rappresentazioni, legandosi ogni volta a un tema differente. Per questa edizione, dal titolo «E si misero in viaggio … Popoli, viandanti, migranti», gli organizzatori hanno scelto di indagare la figura del viaggio, le frontiere e le avventure, le scoperte e le nuove conoscenze.

Le scene del Presepe sono ricostruite anche in grandezza naturale grazie alla VII edizione del Presepe vivente, in programma dal 25 dicembre al 6 gennaio al rione Bozzano per iniziativa della comunità parrocchiale di «San Giustino De Jacobis»: ambientato nell’antica Roma, gli allestimenti ripercorrono la vita della prima comunità cristiana, alcuni simboli della civiltà egizia, fino a culminare nella natività di Betlemme. Quadri viventi di intensa suggestione, per 1.400 mq impegnati in tutto, che in questi giorni vedono al lavoro tante maestrie e volontari.

 

Presepe vivente di bozzanoLa tradizione del Natale si manifesta in tutte le sue diverse declinazioni, che la città accoglie tessendo percorsi di memoria tra le vie del centro: l’artigianato con la mostra «Tempo di Natale… Artigianato in corte» che nei locali dell’ex convento delle Scuole Pie racconta il territorio con manufatti tra cartapesta, vetro, tessuto e ceramica esplorando le frontiere di una narrazione contemporanea; i colori, i suoni e l’allegria, come quelli dello spettacolo «Simpatici ed allegri», una Street Dixieland Band che attraverserà le vie del centro passando in rassegna i brani più popolari della tradizione natalizia, o della esplosiva front-line di ottoni della «Salento Funk Orchestra», formazione che mescola la tradizione bandistica pugliese con i ritmi più incalzanti della black music; e ancora le note del «Concerto di Natale italo-ellenico» nello scenario della Basilica Cattedrale che, attraverso la voce di Anna Dimitri, accompagnata da due musicisti (Roberto Gemma e Davide Marangio), promuove il dialogo ecumenico tra le comunità cattoliche e ortodosse che nella nostra città trova in san Teodoro il simbolo naturale. Ma la rassegna ospita altri momenti di incontro e di dialogo con la comunità greco-ortodossa, in programma sempre nella Basilica Cattedrale che conserva nella cappella ecumenica le reliquie di san Teodoro d’Amasea: il concerto del coro polifonico «San Filippo Smaldone» diretto dal Maestro Biagio Putignano con musiche della tradizione cattolica, ortodossa e luterana, e ancora il concerto di musica classica del celebre pianista greco Panaghiotis Gogos. Il 6 gennaio si rinnova il rito della processione dalla chiesa ortodossa di «San Nicola» al lungomare con la consueta benedizione delle acque.

 

erri de lucaIl teatro fa da cornice dorata agli eventi in programma: e così la scena attraversa le parole tratte dal racconto di Erri De Luca «In nome della madre» che canta l’amore illimitato di una madre verso suo figlio, un testo rivisitato da «Fabbrica di stelle» che non si sofferma sull’aspetto religioso ma racconta il mistero della maternità mettendone in risalto il coraggio e la dolcezza; o infine i temi classici che scandiscono i passi e le musiche de «Il lago dei cigni», spettacolo che chiude l’anno solare tra i titoli della stagione del «Nuovo Teatro Verdi». E sempre al «Verdi» saranno protagonisti gli alunni del Liceo Classico Artistico e Musicale «Marzolla Simone Durano», che il 19 dicembre metteranno in scena alcuni brani ripresi dal musical «Grease», fra cui «Hopelessly devoted to you» che ricevette nel 1979 la nomination al premio Oscar per la migliore canzone originale, «You’re the one that i want» e «We go together».

Franco Arseni e Gianni Rollo sono protagonisti il 19 dicembre di una serata di cabaret nel Teatro Salesiani dal titolo «Tanti auguri Franco&Gianni Show».

 

Alle famiglie è dedicata l’iniziativa in rassegna il 29 dicembre a Tuturano dal titolo «Natale in musica» con i temi più popolari delle festività protagonisti in piazza Regina Margherita. Ma la tradizione del Natale è fatta anche di momenti dedicati alla solidarietà: come la terza edizione dell’iniziativa «Nel cuore dell’arco di Porta Napoli in festa», sette giorni di mostre, musica e convegni proposti dal «Gruppo Fratres di Brindisi Centro» e finalizzati alla sensibilizzazione per la donazione del sangue; o la festa nel «Centro Polivalente Anziani» del rione Bozzano che scandirà le ultime ore dell’anno fino ad accogliere il 2015.

 

La notte di Capodanno la città si anima con un programma esclusivo di musica e divertimento: in piazza Mercato prenderà vita, a partire dalle 23, un palco pieno di luci e di strumenti pronti a vibrare a ritmi diversi con il «Ciccio Riccio Party» che saprà scatenare energia e movimento in ogni angolo della piazza.

 

Tuffo di CapodannoE con la prima mattina del 2015 arriva anche il tradizionale appuntamento con il «Tuffo di Capodanno alla Conca», VI edizione di una iniziativa che anno dopo anno raccoglie sempre maggiori adesioni e che anche stavolta ha uno sfondo di solidarietà nell’obiettivo di acquistare e installare altalene per disabili nei parchi pubblici urbani. La festa continua la sera del primo dell’anno sul lungomare. Protagonisti i «Blu 70» con tanti successi da cantare e ballare e la magia dei fuochi d’artificio che colora il cielo e si rispecchia sull’acqua del porto. Il 4 gennaio si torna a teatro per il tradizionale «Concerto per il nuovo anno»: al «Verdi» sarà in scena l’Orchestra del Conservatorio «Gesualdo da Venosa» di Potenza, diretta dal Maestro Rocco Eletto e composta da circa quaranta elementi (fiati, percussioni e archi), accompagnata dalla pianista ucraina Olga Zdorenko, con un programma di pagine che propone, accanto al classico repertorio viennese di Johann Strauss e ad alcuni temi della «Carmen» di Bizet, un gradevolissimo accostamento alla musica contemporanea americana di George Gershwin e alle più celebri colonne sonore da film di Ennio Morricone, Nino Rota e John Williams.

Il 10 gennaio, nell’auditorium dell’ex Convento Santa Chiara, si ricorda la Grande Guerra a cento anni di distanza dallo scoppio con un programma lirico a cura degli «Amici cantori Franco Arina»: musiche, arie e temi evocativi per condividere un percorso della memoria sul primo grande conflitto mondiale.

 

 

 

Calendario

 

Villaggio di Babbo NataleFino a MARTEDÌ 6 GENNAIO

Villaggio di Babbo Natale 2014

Animazione, gioco party, baby dance natalizia, laboratori didattici

Piazza Cairoli

 

Fino a MARTEDÌ 6 GENNAIO ore 10-12.30 e 17-21

opere recenti

Mostra di Giuseppe D’Elia e Luigi D’Elia

Ex Convento Scuole Pie

Info 333 7162047

 

Fino a MERCOLEDÌ 7 GENNAIO ore 9.30-13 e 16.30-20.30

«E si misero in viaggio… Popoli, viandanti, migranti»

XXIX Rassegna del Presepe nell’Arte e nella Tradizione

Palazzo Granafei-Nervegna

Club Unesco Brindisi

 

Fino a GIOVEDÌ 15 GENNAIO

Tempo di Natale… Artigianato in corte

Mostra mercato

Ex Convento Scuole Pie Associazione La Corte delle Botteghe Artigiane

 

warhol-brFino a DOMENICA 18 GENNAIO

Andy Warhol – The American Dream

Paolo De Cuarto – Tracce

Mostre d’arte

Palazzo Granafei-Nervegna

 

GIOVEDÌ 18 DICEMBRE ore 18

Christmas Lab

Tutorial lavorazioni in pasta di mais

Piazza Vittoria

 

VENERDÌ 19 DICEMBRE ore 17-20

Bimbi in pista!

Letterine a Babbo Natale, giochi, gonfiabili

Piazza Vittoria

 

VENERDÌ 19 DICEMBRE ore 18

Grease

Musical con gli alunni del Liceo Classico Artistico e Musicale «Marzolla Simone Durano»

Nuovo Teatro Verdi

 

VENERDÌ 19 DICEMBRE ore 18-20.30

Simpatici e allegri

Christmas show – Animazione per i corsi

 

VENERDÌ 19 DICEMBRE ore 20

Tanti auguri Franco&Gianni Show

Serata di cabaret

Teatro Salesiani

 

Concerto di Natale ellenicoSABATO 20 DICEMBRE ore 19.30

Concerto di Natale italo-ellenico

con Anna Dimitri

Basilica Cattedrale

Comunità ellenica di Brindisi, Lecce e Taranto

 

SABATO 20 DICEMBRE ore 17.30-20

Teatro Giramonda

Teatro dei burattini in piazza

Piazza Vittoria

 

SABATO 20 DICEMBRE ore 18.30-24

Notte bianca

Negozi aperti, flash mob e festival di musica inedita

Piazza Vittoria

 

DOMENICA 21 DICEMBRE ore 10.30-12.30

Bimbi in pista

La casetta dei lavoretti, gonfiabili, giochi e animazione

Piazza Vittoria

 

DOMENICA 21 DICEMBRE ore 17-20

Wow!

Truccabimbi, sagome di palloncini e giochi

Piazza Vittoria

 

DOMENICA 21 DICEMBRE ore 18.30

Musical-Mente

Saggio delle scuole di musica

Piazza Vittoria

 

DOMENICA 21 DICEMBRE ore 20.30

La Citta della Danza – I edizione

Concorso di danza

Nuovo Teatro Verdi

prenotazione 349 7014362 – 347 3032034

 

da LUNEDÌ 22 a DOMENICA 28 DICEMBRE

Nel cuore dell’arco di «Porta Napoli» in festa – III edizione

Campagna sensibilizzazione donazione sangue

Porta Napoli

Onlus Fratres Brindisi Centro

 

LUNEDÌ 22 DICEMBRE ore 18-20.30

Simpatici e allegri

Christmas show – Animazione per i corsi

 

LUNEDÌ 22 DICEMBRE ore 18.30

Jungle Boogie Trio

Brani funk-afro e tradizione funk

Piazza Vittoria

 

MARTEDÌ 23 DICEMBRE ore 17-20

Bimbi in pista!

Giochi, gonfiabili e sorprese

Piazza Vittoria

 

Salento Funk OrchestraMARTEDÌ 23 DICEMBRE dalle ore 18.30

Salento Funk Orchestra Street band lungo i corsi

Associazione musicale Panarese

 

MARTEDÌ 23 DICEMBRE ore 18.30-24

Notte bianca

Negozi aperti, flash mob e dj set

Piazza Vittoria

 

MARTEDÌ 23 DICEMBRE ore 19

«In nome della madre»

Lettura teatrale

Ex Convento Santa Chiara

Associazione Fabbrica di Stelle

 

MARTEDÌ 23 DICEMBRE ore 20

Notte magica

Estrazione del premio vincente

Piazza Vittoria

 

MARTEDÌ 23 DICEMBRE ore 21

Staffetta di danza

Piazza Vittoria

 

MERCOLEDÌ 24 DICEMBRE dalle ore 11

Salento Funk Orchestra Street band lungo i corsi

Associazione musicale Panarese

 

MERCOLEDÌ 24 DICEMBRE ore 17-19

Wow!

Truccabimbi, sagome di palloncini e giochi

Piazza Vittoria

 

25, 26 e 28 DICEMBRE – 1, 4 e 6 GENNAIO ore 17-20.30

Presepe Vivente – VII edizione

Rione Bozzano

a cura della Parrocchia «San Giustino De Jacobis»

 

VENERDÌ 26 DICEMBRE ore 10.30-12.30

Wow!

Truccabimbi, sagome di palloncini e giochi

Piazza Vittoria

 

SABATO 27 DICEMBRE ore 17.30-19.30

Aspettando il nuovo anno

YMB Frescobaldi – Performance musicale

Corsi

 

DOMENICA 28 DICEMBRE ore 18.30

Coro polifonico «San Filippo Smaldone»

Concerto – Direttore M° Biagio Putignano

Basilica Cattedrale

a cura della Chiesa Greco-Ortodossa di San Nikola

 

LUNEDÌ 29 DICEMBRE ore 20.30

Il Lago dei Cigni

Balletto in due atti

Nuovo Teatro Verdi – con biglietteria

Info 0831 229230 – 0831 562554

 

LUNEDÌ 29 DICEMBRE ore 20.30

Natale in musica

Serata musicale

Piazza Regina Margherita – Tuturano

Pro Loco Tuturano

 

MARTEDÌ 30 DICEMBRE ore 18.30

Tu arise from festival

Festival delle band emergenti brindisine

Piazza Vittoria

 

MERCOLEDÌ 31 DICEMBRE

Capodanno al Centro Anziani

Animazione e musica dal vivo

Centro Polivalente Anziani rione Bozzano

Associazione Arte e Musica

 

MERCOLEDÌ 31 DICEMBRE dalle ore 23

Ciccio Riccio Party

La più grande festa in piazza dell’ultimo dell’anno

Piazza Mercato GIOVEDÌ 1 GENNAIO 2015 ore 11

Tuffo di Capodanno alla Conca – VI edizione

Località Sciaia

Amici della Conca

 

GIOVEDÌ 1 GENNAIO dalle ore 19 #capodanno015 Blu70 & Friends in «15 anni insieme»

Concerto – Lungomare Regina Margherita

GIOVEDÌ 1 GENNAIO ore 21 Benvenuto 2015! Spettacolo di fuochi d’artificio

Lungomare Regina Margherita

SABATO 3 e DOMENICA 4 GENNAIO ore 17.30-20.30

Laboratorio e spettacolo teatrale

Creazione di minuterie presepiali

Piazza Cairoli

 

DOMENICA 4 GENNAIO ore 18.30

Tu arise from festival

Festival delle band emergenti brindisine

Piazza Vittoria

 

DOMENICA 4 GENNAIO ore 18.30

Musica classica per pianoforte

Concerto del M° Panaghiotis Gogos

Basilica Cattedrale

a cura della Chiesa Greco-Ortodossa di San Nikola

 

DOMENICA 4 GENNAIO ore 20.30

Concerto per il nuovo anno

Orchestra del Conservatorio «Gesualdo da Venosa» di Potenza

Churches and Palaces

Nuovo Teatro Verdi

MARTEDÌ 6 GENNAIO ore 11.30

Processione Cristiano-Ortodossa

dalla Chiesa Ortodossa «San Nicola» al lungomare

Comunità ellenica «San Nicola di Myra»

MARTEDÌ 6 GENNAIO ore 18.30

Tu arise from festival

Festival delle band emergenti brindisine

Piazza Vittoria

 

GIOVEDÌ 8 e VENERDÌ 9 GENNAIO ore 20.30

Una piccola impresa meridionale

con Rocco PapaleoRocco Papaleo

Nuovo Teatro Verdi – con biglietteria

Info 0831 229230 – 0831 562554

 

SABATO 10 GENNAIO ore 20

«Per Ricordare la Grande Guerra: 1914-1918»

Programma lirico

Ex Convento Santa Chiara

Gli amici cantori Franco Arina

 

VENERDÌ 16 e SABATO 17 GENNAIO ore 20.30

Il sindaco del rione Sanità

di Eduardo De Filippo con Eros Pagni

Nuovo Teatro Verdi – con biglietteria

Info 0831 229230 – 0831 562554

 

Villaggio di Babbo Natale 2014

a cura di Venti & Venti

iniziativa promossa dal Comune di Brindisi, Assessorato Attività Produttive – Promozione

 

Mercatino di Natale con: Comune di Brindisi, Assessorato Attività Produttive – Promozione

Movimento Consumatori – Sezione di Brindisi

Camera di Commercio

Confesercenti

Confcommercio

 

Animiamo il Centro per Natale

a cura di Pro Loco Brindisi

iniziativa promossa dal Comune di Brindisi, Assessorato Attività Produttive – Pro

No Comments