La Segreteria del P.R.C. ha depositato la mozione per l’istituzione in via sperimentale di due mercatini a Km “0” per sollecitarne l’avviamento.
Tali mercatini, noti altrove con il nome “farmer market”, farebbero incontrare la domanda e l’offerta di prodotti agroalimentari locali – quindi a Km “0” – perseguendo il duplice obiettivo di una maggiore redditività delle imprese locali del settore e di una maggiore qualità e genuinità dei prodotti offerti ai consumatori, garantiti rispetto a provenienza, freschezza e stagionalità dei prodotti.
La speranza è che tale iniziativa, in uno scenario di crisi economica persistente, possa aiutare il comparto agricolo a rilanciare la naturale vocazione del nostro territorio, stimolando anche la creazione di nuovi posti di lavoro.
Il nostro auspicio è, inoltre, che la filiera corta possa incidere positivamente sui prezzi dei beni al consumo dei prodotti agricoli e loro derivati, vista l’irrisoria incidenza che i costi di trasporto avrebbero nella determinazione dei prezzi.
Questo il testo integrale della mozione:
Al Signor Sindaco
Al Presidente del Consiglio Comunale
Agli Assessori competenti per delega
Ai Capigruppo consiliari
MOZIONE:
ISTITUZIONE IN VIA SPERIMENTALE DI MERCATINI A KM “0”
Con la presente mozione,
a firma del sottoscritto Emanuele Modugno, capogruppo del Partito della Rifondazione Comunista,
Premesso che
– L’art. 1, comma 1065, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 prevede la promozione dello sviluppo dei mercati degli imprenditori agricoli a vendita diretta.
– A causa della crisi economica e dell’aumento del costo della vita si sono modificate le abitudini dei consumatori, i quali sempre in maggior numero si rivolgono alle offerte della filiera corta, acquistando dai produttori senza intermediazione.
– I comuni, nell’ambito del proprio territorio e del proprio piano di commercio, possono destinare aree per la realizzazione di “farmers market”, con cui si intendono i mercati in cui il produttore incontra il consumatore attraverso la vendita di prodotti agro alimentari sicuri, freschi, di stagione ed a km “0”.
Considerato che
– Il mercato a km “0” è finalizzato alla valorizzazione e promozione delle produzioni tipiche del territorio, e favorendo le occasioni di incontro fra imprenditori agricoli locali e consumatori si persegue il duplice obiettivo di una maggiore redditività delle imprese e la trasparenza nei confronti dei consumatori rispetto a provenienza, freschezza e qualità dei prodotti.
– Tramite la riduzione della catena distributiva si auspica un effetto positivo sui prezzi al consumo dei prodotti agricoli e loro trasformati, nonché sull’inquinamento atmosferico derivante dal trasporto delle merci.
– Attraverso attività didattiche e dimostrative da realizzare nell’ambito del mercato, si persegue l’obiettivo di diffondere l’educazione alimentare, l’informazione al consumatore e maggiori conoscenze del territorio e dell’economia locale.
Tutto ciò premesso e considerato
Impegna il Sindaco e la Giunta a
– istituire in via sperimentale mercatini a km “0” per la vendita di prodotti agricoli nel quartiere San Lorenzo e nel Rione Musicisti (Piazza Verdi).
– stabilire che i mercatini, a frequenza settimanale, si svolgano nelle giornate di martedì e giovedì, dalle ore 8.00 alle 13.00.
F.to Emanuele Modugno
Capogruppo consiliare P.R.C.
P
No Comments