August 25, 2025

Prime ore di mare e tranquillità nel ferragosto brindisino. Poi, all’improvviso tuoni, lampi, fulmini, pioggia e grandine piombano sulla quasi tutte le zone della provincia di Brindisi e rovinano la giornata più attesa dell’estate.

Infine, dopo le 17.00, tutto ritorna tranquillo e le zone marine si ripopolano.

Un ferragosto movimentato, al limite del “tropicale”, quello del 2015: oltre all’incredibile sequenza caldo – forte temporale – ritorno al calore, verrà ricordato soprattutto per i forti temporale che hanno imperversato su quasi tutta la provincia di Brindisi e le cui immagini si sono riversate come un fiume in piena sui social network: durante il temporale le timeline facebook erano invase di immagini e video di fulmini che si stagliano in mare, di cieli solcati da nuvoloni neri e di violente grandinate.

Ma al di là dei disagi ai bagnanti, vanno segnalati anche – e soprattutto – i danni provocati dalle scariche elettriche, dalla pioggia e dalla grandine.

Un lungo black out elettrico ha interessato la costa fascia costiera nord (Villanova, Ostuni e Rosamarina) ma anche i comuni di San Vito dei Normanni e Fasano

A Fasano e Ostuni, la violenza dell’acqua ha reso impraticabili diverse strade ed allagato alcuni immobili al piano terra. Sono dovuti intervenire i vigili del fuoco per riportare tutto alla normalità.

Vigili del Fuoco intervenuti anche allo ZooSafari di Fasano, dove hanno aiutato circa 200 turisti a venire fuori da una situazione di grande difficoltà a causa delle piena di alcune strade del Parco della Selva

A Brindisi una motovedetta della Guardia costiera è dovuta intervenire per facilitare l’ingresso in porto di una imbarcazione in difficoltà.
Dopo e durante il temporale, il fuggi fuggi dei bagnanti dalle spiagge ha provocato rallentamenti e disagi alla circolazione.

Oggi il Dipartimento della Protezione civile ha diffuso un’allerta meteo dalla tarda serata e per le successive 20 ore.  Si prevedono precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale con quantitativi da moderati a elevati.

I fenomeni potrebbero generare rovesci di forte intensità, accompagnati da frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate.

 

Angela Gatti
Pubblicato il: 15 Ago, 2015 @ 21:41

No Comments