Ieri un folto numero di ciclisti ha movimentato una soleggiata domenica di settembre nel centro di Brindisi per il “Ciclo-teatro itinerante”, ovvero una ciclo passeggiata tra lungomare Regina Margherita e i corsi Umberto e
Garibaldi, con esibizioni teatrali.
Un evento aperto a tutta la cittadinanza, organizzato dallo staff della Scuola d’Arte Drammatica della Puglia “Talìa”, con l’importante collaborazione dell’associazione Cicloamici – FIAB che da più di un decennio è impegnata sul territorio di Mesagne e Brindisi nella attività di sensibilizzazione ambientale e ciclo-sostenibile.
La ciclopasseggiata brindisina era inserita tra gli eventi della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, cui ha aderito
il Ministero dell’Ambiente. La manifestazione brindisina ha goduto dell’importante supporto organizzativo della associazione Cicloamici di Brindisi e Mesagene, impegnata da dieci anni nell’ideazione e promozione di percorsi cicloturistici nella natura, tra l’archittettura cittadina ed enogastronomici, rendendo unica nel suo genere sul territorio anche la manifestazione di ieri.
Partita dal piazzale della Stazione Centrale di Brindisi (Francesco Crispi) e ha percorso le strade più importanti del centro di Brindisi, facendo tappa in Piazza della Vittoria, sul Lungomare Viale Regina Margherita e presso Piazza Vittorio Emanuele II, dove gli attori hanno messo in scena momenti tratti dall’Arlecchino, acclamato spettacolo che la Scuola Talìa replica da più di un anno.
La ciclopasseggiata si è poi conclusa presso il pub Urban Beat su corso Garibaldi dove il direttore della scuola Talìa, Maurizio Ciccolella, ha tenuto le letture scelte da Odisseo, reinterpretando le vicende amorose e le bugie di Ulisse per amore, tratte dalla celebre Odissea di Omero.
Ufficio stampa Scuola d’arte drammatica della Puglia Talìa
No Comments